• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] metodologie siano passibili di determinanti applicazioni nell’accertamento della responsabilità. Si allude alla nota sentenza della Corte d’assise d’appello di Trieste sul cd. “gene dell’aggressività”: in secondo grado era stata disposta una perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] . Per i giudizi pendenti dinanzi alla corte di appello, l’obbligo di deposito telematico di essere adottate entro il 17.10.2014; da ultimo, l’art. 45 bis, co. 3, d.l. n. 90/2014, introdotto dalla l. di conversione, ha sostituito l’art. 136, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] amministrativo-contabile innanzi alla Corte dei Conti, Padova, 2002 d’Appello, 23.12.2014, n. 756; C. conti, I d’Appello, 15.5.2013, n. 323; C. conti, II d’Appello, 28.1.2014, n. 28; C. conti, II d’Appello, 23.7.2013, n. 479. In dottrina v. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] cautela in esecuzione – il recupero delle garanzie potrà avvenire in sede d’appello a norma dell’art. 310 c.p.p. Quando l’ di estinzione del rato (art. 312 c.p.p.). La Corte costituzionale ha precisato che al giudice non è precluso adottare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] affidamento in prova a quattro anni (art. 47, co. 3-bis, ord. penit.; v. d.l. n. 146/2013, conv. dalla l. n. 10/2014) e ampliando l’operatività sono esercitate dal procuratore generale presso la corte di appello (se la competenza è del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] Giunte provinciali amministrative, conseguente alla sentenza della Corte costituzionale 22.3.1967, n. 30, generalizzato, riservando al Consiglio di Stato la cognizione dei ricorsi d’appello contro le decisioni dei tribunali – è stata data attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Corte di giustizia CE, che sollevano una questione non si rivela sufficiente il fatto che l'atto d'appello consenta di individuare le statuizioni concretamente impugnate, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] favorevoli) norme in materia di prescrizione nei giudizi già pendenti in grado d’appello e di cassazione? 2.1 La decisione Nella sentenza n. 236/2011, la Corte costituzionale risponde affermativamente a tale quesito, salvando così – una volta ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] 4 In questo senso, già prima della riforma, era la prassi adottata in alcune sezioni delle Corti di appello di Roma e di Torino. V., inoltre, Gestione delle udienze civili d’appello, tra protocolli (Bari) ed esortazioni (Milano), con una premessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] stata alla base dei negoziati per l’istituzione della Corte penale internazionale) e con l’adozione in seconda lettura conflitti armati interni (a partire dalla nota decisione della Camera d’appello nel caso Prosecutor v. Tadić, del 2.10.1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 77
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali