Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] n. 1168; Trib. Milano, 17.11.2008, in DeJure) o appello incidentale, oppure richiesto il risarcimento dei danni ex art. 96 c.p. per effetto della riforma operata dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40, la Corte provvede con sentenza quando deve decidere altri ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] fatto eco l’art. 10 del c.p.a., approvato con il d.lgs. 2.7.2010, n. 104.
La focalizzazione. Le principali questioni che aveva accolto l’appello. Quanto allo statuto della questione di giurisdizione nel giudizio davanti alla Corte di cassazione, va ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] avvocato iscritto all’albo9. Anche in sede di appello si inizia a impiegare la mediazione demandata, a . La tutela garantita dall’art. 24 Cost. d’altronde, nota la Corte, non comporta l’assoluta immediatezza dell’esperibilità del diritto ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 1992, 1142), più di recente la Suprema Corte ammette, nel caso di morte della parte alla luce della riforma attuata con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5 nullità fra i casi nei quali il giudice di appello deve rimettere la causa al primo giudice ai sensi ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] dalla Commissione giustizia della Camera in un unico d.d.l., volto a differenziare le ipotesi di separazione potrebbe essere pendente in appello, ma anche perché la competenza , secondo l’orientamento della Suprema Corte, le modalità con cui sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] in sede di appello, valutata la natura del 13.9.2011 (2011/2026-Ini) e la sentenza della Corte di giustizia 18.3.2010, cause riunite C-317/08, C-318 c.p.c.; art. 60 l. 18.6.2009, n. 69; d.lgs. 4.3.2010, n. 28.
Bibliografia essenziale
Bove, M. (a ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] avvenire la devoluzione al giudice di appello della domanda di garanzia che sia Questi principi sono stati riaffermati, con chiarezza, dalla Corte di cassazione, con la pronuncia del 2015, è estranea) il potere d’impugnare in via incidentale il ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] clausole, non solo ne consente la rilevabilità d'ufficio da parte del giudice, ma 1924), al Testo Unico del 1934 sulla Corte dei conti in sede giurisdizionale.
L'unica le cui decisioni sono suscettibili di appello davanti al Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] appello rinviava l’esame della domanda al giudice di primo grado, che ha sottoposto alla Corte di giustizia alcune questioni pregiudiziali.
La Corte Foro it., 2011, IV, 537 con nota di D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] d.lgs. 27.6.2003, n. 168 sono state istituite le sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i tribunali e le corti di appello direzione cfr. anche le pronunce della Corte costituzionale: C. cost., 16.5. ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...