Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sentenze della Corte europea dei presentabile per la prima volta in appello (e, aggiungerei, nel giudizio . n. 300/270 in materia di tutela del lavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co. 6 ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] Infatti, nonostante l’autorevole parere contrario dalla Corte costituzionale, che ravvisa nella sola sospensione un riforma in appello o cassazione; 1997, 1 ss.; Poggeschi, R., voce Ingiunzione, in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 666 ss. e Noviss. Dig ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ’ampia ed articolata motivazione, la Corte ha (ri)definito la disciplina per ottenere dal giudice di appello la riforma del capo di figura, per tutti, Prendini, L., L’azione di c.d. regresso del venditore finale fra «garanzia propria» e «impropria». ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] partire da quello del 20.6.1995, n. 238 per finire al d.l. 18.10.1995, n. 432, convertito con modificazioni dalla l. può essere impugnata con l’appello, sia pure limitatamente ad motivo è stato introdotto dalla Corte costituzionale, che ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] sentenze della Corte europea dei sia presentabile per la prima volta in appello (e, aggiungerei, nel giudizio di rinvio inibisce agli arbitri la concessione di provvedimenti cautelari. Né, d’altra parte, si può ritenere concedibile dal giudice la ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] con sentenze della Corte europea dei essa sia presentabile per la prima volta in appello (e, aggiungerei, nel giudizio di rinvio agli arbitri la concessione di provvedimenti cautelari. Né, d’altra parte, si può ritenere concedibile dal giudice la ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] detto procedimento d’ufficio (salvo che per la correzione dei provvedimenti adottati dalla Corte di cassazione). al giudice che ha emesso la sentenza da emendare anche se appellata).
2 Per una ricognizione generale dell’istituto in dottrina v., ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] occorre aver riguardo.
Ancor più di recente la sentenza della Corte di cassazione a sezioni riunite del 5.11.2012, n. Tanto più ciò è vero se si pensa alla novella, in punto ad appello civile, di cui al d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in l. 7.8. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] deducibilità, sempre in sede di impugnazione (appello o cassazione), dei vizi determinanti l’invalidità del processo e lo può fare sia d’ufficio che su istanza di parte; il L’elaborazione giurisprudenziale della suprema Corte è avvenuta nel senso di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Severino del 21.9.20116 che ha effettuato il rinvio alla Corte di giustizia per quanto attiene: alle sanzioni, economiche e ’art. 5, co. 2, d.lgs. n. 28/2010, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...