Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] è integralmente collegiale davanti alla corte di appello, in ipotesi di impugnazione della sentenza del tribunale (art. 350).
La l. n. 143/2012, che ha convertito in legge il d.l. n. 83/2012, ha introdotto un c.d. "filtro" di ammissibilità dell ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] d’appello, entro 1 anno e sei mesi dalla pronuncia della sentenza d’appello non viene pronunciata sentenza da parte della Corte a sentenza entro 4 anni per il primo grado; 2 anni per l'appello; 1 anno e sei mesi per il giudizio in Cassazione;
c) in ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c.p.c sia stata dovuta da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] casi in cui la legge ammette che il giudice stesso possa disporre d’ufficio l’ammissione dei mezzi di prova (come l’interrogatorio libero delle o collegiale, art. 50 bis), la corte di appello e la Corte di Cassazione (che statuiscono sempre in ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c.p.c.) stata dovuta da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] di una apposita tabella il distretto di corte di appello nel cui capoluogo ha sede il giudice competente eccezione dei delitti previsti dall'art. 73 del t.u. in materia di stupefacenti (d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), purché non aggravati ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo proprio per la violazione di primo grado, che può essere sospesa dal giudice d'appello su istanza delle parti qualora ricorrano gravi motivi (art. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] politico assunto negli ultimi sessant'anni. Negli ultimi tempi l'analisi si è comunque estesa anche ad altri tribunali, come cortid'appello federali o corti supreme statali. Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] i giudici fra coloro che hanno svolto funzioni giudiziarie a tempo parziale o, negli Stati Uniti, a promuovere alle cortid'appello i giudici di primo grado. La soluzione di continuità rispetto al passato è invece abbastanza netta in molti sistemi ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] cassazione, come previsto negli Stati Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle cortid’appello, alle quali sarebbe affidato il monopolio del controllo di legalità sui provvedimenti giurisdizionali.
La prima soluzione ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...