Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] nuova, la riconvenzionale non è proponibile nel giudizio d’appello.
Con riferimento allo ius postulandi, la dottrina competenza del giudice di pace adìto; in tali ipotesi, inoltre, la Corte di cassazione, ha espressamente negato all’art. 40, co. 7, ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] modificazioni dalla l. 17.12.2012, n. 221) prevedeva l’entrata in vigore progressiva in tribunali e cortid’appello dell’obbligo di effettuare solo telematicamente avvisi e notificazioni nei processi civili; prevedeva poi la possibilità di estensione ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .
Per i giudizi pendenti dinanzi alla corte di appello, l’obbligo di deposito telematico di essere adottate entro il 17.10.2014; da ultimo, l’art. 45 bis, co. 3, d.l. n. 90/2014, introdotto dalla l. di conversione, ha sostituito l’art. 136, co ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...]
4 In questo senso, già prima della riforma, era la prassi adottata in alcune sezioni delle Corti di appello di Roma e di Torino. V., inoltre, Gestione delle udienze civili d’appello, tra protocolli (Bari) ed esortazioni (Milano), con una premessa di ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] la Corte – se non sanata, con efficacia retroattiva, mediante la rinnovazione che ne venga disposta in base all’art. 291, co. 1, c.p.c. o grazie alla volontaria costituzione dell’appellato – importa nullità del procedimento e della sentenza d’appello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] del termine per il deposito della sentenza. Il giudice d’appello può disporre con ordinanza non impugnabile che l’efficacia art. 395 c.p.c.).
La conseguenza è che la Corte ha ampliato l’ambito di esperibilità delle impugnazioni avverso il ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] l’ordinamento giudiziario prevede, allora, quali «giudici»: a) il giudice di pace; b) il tribunale ordinario; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudice di pace
Il giudice di pace è un organo integrato da un magistrato onorario ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] la sentenza di primo grado; la Corte esamina il primo, così ritenendolo ammissibile, non esamina il ricorso proposto contro la sentenza di primo grado e cassa con rinvio la decisione adottata dal giudice d’appello.
La Cassazione dice che, per come ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] anno hanno cominciato a prender vita anche protocolli per il settore penale, l’attività del giudice di pace e le cortid’appello. I protocolli adottati nei diversi distretti, oltre ad essere inseriti nei siti di ciascun Osservatorio e su un sito più ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] , 32, annotata da E. Sacchettini) e sempre componendo un contrasto, la Corte ha chiarito che la procura alle liti conferita in termini ampi e comprensivi ( la quale viene evidenziato che una sentenza d’appello la quale, riformando quella di primo ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...