Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sua azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti contro , che esercitano una funzione a corte, pur non scrivendo in veste modo con cui è condotta, con l'appello continuo e immediato di entrambe le parti ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] per la biblioteca della corte e lette soprattutto dal illuminato dalla Sua luce»57. Un simile appello a non elevare l’autorità dello zar terreno .01-2.02 v.s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio il Grande: è il culmine del ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] marxisti»81 e lanciava un appello ai cattolici italiani, chiamati Il 18 febbraio 1975 la Corte costituzionale aveva ammesso la depenalizzazione Bartoletti, 7 luglio 1975. Taccoli e Del Gallo erano Prelati d’Anticamera del papa.
75 AB, IV.49.
76 AB, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] crisi dell’impero d’Oriente e con la progressiva perdita di prestigio delle Chiese orientali si era fatto appello in Occidente alla nel 1702 Modena fu occupata dalle truppe francesi, la corte dovette abbandonare la città, l’archivio e il lavoro ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] tradizione attraverso un sobrio appello alla ragione quotidiana: si lo stretto intreccio della corte imperiale con il personale 358 segg.
129 Ivi, pp. 217 segg.
130 V. Schultze, Konstantin d. Gr. und seine Söhne, römische Kaiser, cit., p. 765.
131 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] interno di un vasto movimento di appelli, cortei e adunanze di carattere nazional in cui appare con i capelli neri e corti, la corporatura robusta, lo scialle sgargiante costituisce un grande passo verso l’Unità d’Italia e che esprimersi a suo favore ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’Augusto venne quando questi concesse l’appello contro il giudizio già emesso a ». Spogliata della corte e dei supremi del cristianesimo, 3 voll., Roma 2002, p. 183.
19 Cfr. M.-D. Chenu, La fin de l’ère constantinienne, in Un concile pour notre ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] i paesi a regime comunista gli appelli alla resistenza partivano dai circoli intellettuali e tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchie ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Lattanzio alla corte di Diocleziano prima e di Licinio(?)/Costantino poi, il suo appello all’humanitas excursus di Lact., inst. V 5,1-6,13, ove la fine dell’età d’oro è fatta coincidere con l’usurpazione del potere divino da parte di Giove. Sul ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] giudizio in appello delle cause 30.
22 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 Malal., Chron. IX 33.
25 Liguria, inviati da Vitige alla corte sassanide per incitare Cosroe a rompere ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...