Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] da un altro pittore, né, d’altro canto, è possibile imporre all infungibile (sulla scorta della costante giurisprudenza della Corte di cassazione: v., ad es., Cass., giudice dell’esecuzione non è suscettibile né di appello (Cass., 18.3.2003, n. 3979), ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , n. 23726, con cui la Corte di cassazione, riprendendo e sviluppando un eseguire la decisione del TAR o appellarla in Consiglio di Stato, purché il in corso di pubblicazione.
12 Si ricorda in proposito che il d.l. 30.6.2005, n. 115, conv. in l ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] di fine 2009; e se in appello, e soprattutto in Cassazione, i dati 1942, n. 794, come modificato dall’art. 34 d.lgs. 1.9.2011, n. 150, vanno 6.2018, n. 16415). Ancora a sezioni unite, la Corte ha ritenuto che, in tema di processo telematico, a norma ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] giudiziale e addirittura mantiene tale natura anche in sede di appello.
L’introduzione del co. 2 bis nell'art. 5 dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 5, co. 1, d.lgs. n. 28/2010. La sentenza della Corte è stata pubblicata sulla G.U. 1° s.s. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] atti alla procura presso la Corte di conti per eventuale “danno improcedibilità dichiarabile anche in appello per irritualità della ., che ha ritenuto che il giudice del gravame non può sanare d’ufficio il vizio di procedibilità.
10 Cass., 13.4.2017, ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] superare il disposto dell’ormai datato art. 82 r.d. n. 37/1934, secondo il quale gli avvocati giurisprudenziali cui era già giunta, la Suprema Corte ha poi ribadito che, in caso di sempre ammissibile, anche in appello, dovendosi ritenere sufficiente ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] civile telematico (artt. 44 a 47 del ridetto d.l. n. 90/2014).
Sul cospicuo intervento legislativo del ricorso per l’introduzione dell’appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo la prima volta la Suprema Corte ha affermato espressamente:
che non ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 22.2.2010, facendo leva sulla monocraticità della decisione, introdotta dalla riforma del d.lgs n. 51/1998, si è invece ritenuto che il rimedio esperibile sia l’appello, trattandosi di provvedimento che ha sostanza di sentenza e che, essendo stato ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...