Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] 333; App. Venezia, 17.11.1999, in Giur. it., 2000, 749), o, ma non nella sua funzione di giudice funzionalmente sovraordinato, la corted’appello (Trib. Roma, 6.7.2002, in Dir. giur. agr. amb., 2003, 650; Trib. Treviso, 24.4.2001, in Riv. dir. agr ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] l’impugnazione (Carpi, F.-Graziosi, A., Procedimenti in tema di famiglia, Dig. civ., XIV, Torino, 1997, 545). La corted’appello decide in camera di consiglio con sentenza ricorribile in cassazione (Cass., 14.10.1995, n. 10763, cit.; Graziosi, A., op ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] . 1-bis, dispone l’ammissibilità del deposito telematico degli atti introduttivi nei procedimenti civili davanti ai tribunali e alle cortid’appello; tra le altre novità, si segnalano: l’inserimento della possibilità anche per il dipendente di cui si ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di cui il capo dell’ufficio deve dare annualmente conto, insieme ai dati numerici delle stesse, al presidente della corted’appello.
Trascorrendo al successivo art. 64 l. fall., è da dirsi che questo, in via di adeguamento al sistema fallimentare ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia e presso i tribunali e le cortid’appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, ove non esistenti nelle città appena menzionate. Il numero di uffici ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] di competenza del tribunale in composizione collegiale (art. 50 bis c.p.c.), né alle controversie d’appello di competenza del tribunale o della Corted’appello, né a quelle di competenza di quest’ultima in funzione di giudice di primo grado e neppure ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] monocratica o collegiale; davanti alle sezioni ordinarie o a quelle specializzate) o in grado d’appello (davanti al tribunale o alla corted’appello) e non assunte in decisione al momento dell’entrata in vigore della nuova disposizione (13 ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] delle spese di giustizia, l’opposizione al decreto di espulsione dello straniero non cittadino europeo e quelle decise dalla corted’appello quale giudice di primo grado) e non per le altre ipotesi, alle quali il medesimo rito si applica, senza ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ed attuale, del richiedente).
Le pronunce di primo grado sono impugnabili ex art. 702 quater c.p.c. presso la corted’appello, con atto di citazione e non con ricorso [19].
La sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento di diniego o revoca ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ragionevolezza della prognosi, alla stregua della valutazione del fumus boni juris».
È quanto si legge anche nella recente ordinanza della Corted’appello di Milano del 22.1.20149. Secondo i giudici milanesi, infatti, «Gli artt. 348 bis e ter c.p.c ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...