CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] in qualità di sovrano pontefice. L'11 ag. 1308 lanciò un appello a tutti i vescovi per la predicazione della crociata: gli sforzi diplomatici V. Per nove anni però la corte pontificia si è trovata fuori d'Italia, rinnovandosi con la scelta di nuovi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] fu nominato cappellano di corte con uno stipendio annuo di 480 lire.
Notevoli zone d'ombra caratterizzano la fase successiva del 16 dicembre definì il proprio ministero con l'appellativo di democratico, cioè, come disse, volto a innalzare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] reclutati fra i ceti più umili. Non che l'appello alle plebi rurali e alla borghesia urbana più minuta avesse Savoia fino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 150 ss.;A. Blondel, Memorie aneddot. sulla corte di Sardegna, a cura di V ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] perdita della Toscana; inviò accorati appelli al papa, allo zar e al re d'Inghilterra, protestando contro l' , Firenze 1871, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ai suoi disegni orientali. Verso la fine del 1341 è alla corte papale di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione nel invitasse il duca d'Atene ad accettare la richiesta che il Comune di Firenze gli avrebbe rivolto; un appello, su questo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a suo fianco alla guerra contro il re d'Aragona. Facendo appello ai vincoli naturali esistenti, chiese quindi ai trovava a Palermo. Il 19 lasciò la città, diretto con la corte a Castrogiovanni. Era l'ennesimo, ed ultimo, trasferimento. Aveva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] francese per lui ottenuto dalla vedova d'Enrico IV e dal soggiorno presso la corte di questa nel 1611. Ne ancora nel 1620, scriveva, il 17 settembre, a Filippo III facendo appello alla sua "benigna protettione"; ciò non toglie che, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , ebbero un fortunoso incontro con Massimiliano d'Asburgo a Ulm e arrivarono alla corte di Fiandra, ospiti dell'arciduca Filippo di Roma: in quella circostanza, il pittore lanciò l'appello per fermare la distruzione dei monumenti romani.
Insieme con ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] evitare sino all'estremo un appello a Carlomagno, che necessariamente del secondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare perché concepita non a Roma, ma alla corte franca, ed incentrata sulla figura non del ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] fare pubblicamente appello ai -62; L. Olivi, Delle nozze di E. I d'E. con Eleonora d'Aragona, in Mem. della R. Accad. di scienze F. Bocchi, La 'Terranuova' da campagna a città, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno - ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...