GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il 1542, tornò come agente del cardinale presso la corte francese.
Il 15 marzo 1528 il G. prese l le sue decisioni di voto nelle assise conciliari. In realtà il Lorena, tramontava definitivamente: il suo raggio d'azione era ormai limitato alla diocesi ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] quali il figlio Ruggero, fu uno dei membri della corte che giudicò il conte di Molise.
Questi cercò di origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano: 1140-1990, a cura di O. Zecchino, Roma-Bari 1996, p. 135; D. Matthew, I Normanni in ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] tacciono sul ruolo svolto dal G. durante l'assise conciliare, terminata la quale poté far ritorno a Palermo vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d'appoggio a Catania per curare i suoi interessi, non avendo altre case ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] alcuni tra gli incarichi principali della corte e il cardinalato; sempre all' favorevole disposizione verso l'assise. Su Trento, una 1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] sosta di un viaggio al seguito della corte papale diretta a Bologna a firmare il sue opere di controversia. Così il Compendio d’errori et inganni luterani fu mandato in stampa affrontate nella prima fase dell’assise, dal nodo della giustificazione a ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] di una sua costante presenza presso la corte pontificia anche durante gli spostamenti di quest’ Venezia, dove partecipò all’assise con l’imperatore e i intorno al 1164 si può dedurre che non fosse d’accordo con le dure posizioni da lui assunte, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] causa del trasferimento dell'assise ecclesiastica a Bologna, durante gli anni Cinquanta, presso la corte del prelato amico: ma, a . des quinzième et seizième siècles, Paris 1887, III, p. 234; D. Bortolan, S. Corona, Vicenza 1889, p. 235; B. Morsolin, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Giovanni di Salisbury, attento conoscitore della corte papale della metà del XII secolo Chiesa ibernica. Il re Stefano I d’Inghilterra, tuttavia, non concesse al a Kells nel mese di marzo. L’assise, che vide la partecipazione di venticinque vescovi e ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] a Ferrara, a stretto contatto con il duca Ercole II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali (1547-48): inserito fra i theologi minores dell’assise grazie al patrocinio del principe, vi discusse i ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] e il vescovo di Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino di quasi tutti i decreti approvati dall’assise. Nella seconda metà di ottobre dello stesso un progetto poi abbandonato quando la corte imperiale sembrò rinunciare a ogni ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...