CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] giurì. Discorso inaugurale pronunziato presso la G. Corte Civile di Catania all'apertura della Corted'Assise il dì 18 Dicembre 1861, s. l. né d.; Discorso inaugurale pronunziato all'udienza della Gran Corte Civile di Catania il 4 gennaio 1862, ibid ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del 1893 si difese, con successo, di fronte alla corted'assise di Bologna, perché alle politiche del 1892 - caratterizzate Discorso agli Imolesi nel giorno del ritorno, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, Imola 1985, ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] per militari arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918).
Perse l’ sicari, che però vennero assolti (nel 1952, la Corted’assise di Macerata avrebbe individuato sette persone coinvolte nell’omicidio ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] 1877 dal presidente C. P., Lagonegro 1878; La magistratura permanente e la magistratura popolare. Discorso letto nell’apertura della Corted’Assise in Melfi il 5 giugno 1878 dal presidente C. P., Melfi 1878; Vittorio Emanuele II. Meditazioni storiche ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] . Aveva con sé il passaporto di Antonio Liverani, oltre ad altre due pistole, un pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corted’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 maggio 1855, per concludersi il giorno stesso con una condanna a morte per ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] di prigionia prima a Como quindi a Roma. Messo sotto processo, fu infine prosciolto dalla Sezione speciale della Corted'assise nel maggio 1946.
Dopo la guerra riprese la collaborazione giornalistica con il quotidiano Il Tempo e cooperò all'attività ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] interrogatori, fino a che, esaurita la fase istruttoria, il 23 sett. 1930 non fu celebrato il processo davanti alla corted'assise di Bruxelles. Il dibattimento si protrasse per tre giorni e si trasformò in una requisitoria contro il regime fascista ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] cui pure non ebbe figli): bloccati alla frontiera, furono respinti il 9 maggio.
Accusato di collaborazionismo, fu deferito alla Corted’assise straordinaria di Milano e, il 27 ottobre, condannato a 8 anni e 4 mesi di reclusione. Il ricorso contro l ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] istrumentale" - sebbene i lavori fossero stati eseguiti nei tempi prescritti e rispettando gli impegni di spesa - e condannato dalla corted'assise di Firenze a tre anni di carcere. Ma dopo una lunga controversia legale con il Regio Demanio, la ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] non ebbe un seguito negativo in quanto la Corted'assise di Firenze, chiamata a giudicarlo un anno 'antifascismo italiano, Roma 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. La ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...