GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] histoire de France, eseguito alla corte di Alfonso di Poitiers, dal quale riprendevano lo schema dell'albero, arricchendone lo scarno apparato illustrativo con il repertorio di ritratti in uso nei manoscritti cortesi. Prototipo di questo nuovo genere ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] , per sua ineffabile cortesia, lo aveva salutato molto virtuosamente, sicché gli era parso vedere tutti li termini de la beatitudine; e delle origini: Federico II e la sua corte, fieramente antipapali; fieramente antipapali il maestro bolognese ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] F. fu l'ultimo cultore del provenzale e delle tradizioni cortesi della nobile lirica in questa lingua, alle soglie di Camino), ed in particolare alla corte estense (si ricordi Aimeric de Peguillian, che dalla corte dei Malaspina venne a quella degli ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] il figlio Braccio come paggio alla corte medicea. Nel 1695 Braccio moriva e 'applicazione delle pene previste ai cortesi ma pressanti inviti di Cosimo poesie, I-II,Venezia 1812; Elogio di Cosimo de' Medici 'Pater patriae', a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] di Merlino, e forse proprio al Roman de Tristan (cfr. Rajna, op. cit., pp oltrepassato lo stadio dell'amor cortese, della mera probitas, dell .C., Bologna 1899; F. Novati, Vita e poesia di corte nel Dugento, in Arte, Scienza e Fede ai tempi di ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] , Città del Vaticano 1973, pp. 71 s.; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio Campano (1429-1477), Roma 1975, pp. 213, 218-222; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, pp. 168 s.; A. Perosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] del Quattrocento (famose quelle alla corte dei Duchi di Borgogna), arrivano valore), una maggiore attenzione al mondo cortese e ai suoi riti, il gusto didattico di testi francesi copiati in Italia (chansons de geste, romanzi in prosa, testi didattici ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] Leto e, più tardi, di Paolo Cortesi, nonché di Angelo Colocci. Entrò poi fece sfoggio della sua abilità oratoria alla corte papale per celebrare la vittoria del re 80, 400, vv. 75-78 (Francesco Arsilli, De poetis Urbanis), a cura di J. Ijsewijn, Roma ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] poi di Ferraguth (Faraj Ibn Salm), traduttore presso la corte del re di Sicilia Carlo I d'Angiò (1263- : "Incipit liber Tacuini, translatus de arabico in latinum in curia illustrissimi signori in atteggiamenti cortesi; animali rappresentati all ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] maggiore controllo sulla corte regia.
La scelta ., designato nelle fonti come "Garibaldus de vico Vestrica" (Valtrighe, presso Terno pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1988, nn. 21-23, 25, 27-29, 31 s., 196 ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...