GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] spirituali del frate minore conventuale , Firenze 1963, pp. 16, 114 s., 120; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1964, p J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] del favore delle principali nobili famiglie e dei ministri della corte parmense" (c. 52r, cit. in Merolle, p. C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 688 s.; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] abitanti della città di fare elemosine ai frati dei conventi di S. Domenico e del candidato della corte nei confronti del t. a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] campo del gen. de Croise. Nel 1747-48 ebbe di nuovo onorifici incarichi in Ispagna, e poi alle corti di Roma e di Storia di Milano, III, Milano 1861, pp.66, 124, 186, 189; C. Frati, Lettere di G. Tiraboschi al p. IreneoAffò, Modena 1894, p. 228 e n. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] e di corte, Torquato Tasso Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; G. De Dominicis, Suor F. F. (1593-1651), in L'Italia francescana, .; S. Gori, La venerabile F. F. (1593-1651), in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] cappella di S. Fabiano e di una casa con corte, orto e giardino a Cadriano, utilizzata per il soggiorno , I, b. 1, doc. 15; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] scrisse, "dalle carceri di Corte Savella", alla moglie e della mia cara consorte".
Mentre i due frati suoi complici vennero impiccati e le ceneri 2402/46: Breve racconto delli delitti commessi dalli... rei, de' quali fu capo G. C. ...; Relations des ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] da lui curata con note e indici de L'Orazioni del Sansovino aggiunte, ed espurgate possesso del castello e della corte di s. Gervasio con molte Lucca 1916, p. 468 e n. 3; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di suo che un Martirio di s. Romano per i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò corte esemplati sui coevi modelli francesi: nel 1687 il principe Ferdinando gli commissionò il ritratto della sorella Anna Maria Luisa de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] . Villani, di un suo incarico quale cancelliere presso la corte angioina sotto il regno di Carlo II. Se in questo Pelagio de Altealtaria (1300), oltre che nelle dispute tra il vescovo di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...