GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] il Pavaglione, in quella che ancora è definita "corte dei Galluzzi". In questo periodo, proseguì e si , 1, vol. II, pp. 177 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 19 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] periodo 1616 risale l'incontro con il frate cappuccino Tommaso di Olera, decisivo per la tal senso i rapporti del cappuccino con la corte di Vienna). Tuttavia a quell'epoca la F I e l'arciduchessa del Tirolo Claudia de' Medici.
Nel maggio del 1642, ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] frati minori dell’Aquila durante l’ultima decade del Duecento, nei primi anni del secolo successivo (1302 o 1303) Pietro si recò a Parigi, ove conseguì il baccalaureato e, successivamente, il dottorato.
Secondo Tommaso da Rossy (Tractatus decorte ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, nn. 81-85); F. Tonelli, L. tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di S. Girolamo, in ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] interessi e alla formazione di un frate domenicano, e furono quindi, probabilmente Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno, in Giorn. stor 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] del cardinale a corte, ma anche 248, 300; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de la domination française dans le Milanais (1499-1513), Toulouse 1891 pp. 58, 60 s., 64 s.; S. Schenone, Frate Mario Pizzi e la decadenza degli umiliati, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] ), pp. 249-268; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e (1963), pp. 287-346; G. Tamani, Il carteggio De Rossi - P. (1804-1829), in Aurea Parma, LII , in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma (1815-1847), II, Saggi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] dimostrava il continuo "contrastar con frati e con politici" ad ogni G. (che manteneva rapporti solo sporadici con la corte medicea) non si erano spente: dopo qualche 'Historiarum sui temporis di Jacques-Auguste de Thou.
Simile fu la posizione nei ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] te riccomanderò"). Ebbe rapporti con gli intellettuali della corte laurenziana, in modo particolare con Poliziano (A. Ambrogini prefazione a G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...