SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Cortedeiconti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] e liberale. Seguendo un costume diffuso nelle capitali europee dell’Ottocento, a Napoli Savarese prese a frequentare del pensiero di Savarese fu affidata ai ricordi degli allievi e dei colleghi che lo conobbero e che lo ricordarono con rimpianto ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nazione è rispecchiata dalla giurisprudenza, e Del perfezionamentodella legislazione europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue carica di supplente nella Gran Cortedeiconti di Palermo e quindi fu trasferito alla Gran Corte civile di Napoli. Nei ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] Angelo Dolfi. Nello stesso anno fu nominato consigliere della Cortedeiconti; ma la sua attività preferita fu la ricerca tra scienze, lettere ed arti, Rivista delle biblioteche, La Rivista europea. Tra i suoi pseudon.: Giosuè, Malledolo, Nemo.
Morì ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] dell'adozione del b. c., ma il Parlamento europeo ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal caso l'intera procedura deve ricominciare dal principio. La Cortedeiconti, che esamina la legittimità e la regolarità delle entrate ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] revisori, e successivamente assoggettato anche al controllo della Cortedeiconti. Retto da un consiglio di amministrazione e da nazionale con quanto disposto dal Trattato istitutivo della Comunità Europea, il suo ordinamento fu cambiato con il d. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ). Al servizio deiconti d’Olanda fra il 1383 e il 1408, vero e proprio artista di corte fu il cantastorie intorno al 1880, mentre si fanno strada nuove correnti che rispecchiano le tendenze europee con J.B. Jongkind, G.H. Breitner, C. Toorop, J. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del paese non arriva a 1 ab./km2. La sezione europea (4.238.500 km2) ospita quasi l’80% della le differenze reddituali; il disavanzo deiconti pubblici è migliorato; l’incidenza occidentali. Nel marzo 2023 la Corte penale internazionale dell'Aja ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico Al classicismo propugnato dalla corte varsaviana si contrapposero, non dar adito a una ‘letteratura della resa deiconti’, in cui rientra per es. il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sconfitti i Longobardi, entrò a T., stabilendovi deiconti franchi che conservarono la città e la contea 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] (10°-11° sec.) all’autorità dei suoi vescovi e più ancora deiconti di nomina imperiale, dal 1138 fu culturale (nell’università e alla corte carrarese) si accompagnò a quello ebbe dal 15° sec. risonanza europea. Il suo sviluppo fu soltanto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....