Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] quelli più precisi della tecnica europea, fotografie, fotolitografie, ecc col 377-6 a. C. la serie deiconti degli epimeleti degli arsenali: inventarî esatti e minuziosi Alcuino e degli altri poeti della corte di Carlomagno. Ma a questo rinnovato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era in onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: dei nobili Averoldi, deiconti Lechi, ecc.; a Gavardo quelle dei Raimondi; in Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle deiconti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, quale die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli Svevi e la cortedei ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] altri al contrario considerano europeo soltanto il tipo circolare, la situazione di fronte all'ingresso della corte, l'essere a un livello più alto disimpegno, i quali, rappresentando in fin deiconti spazio perduto, debbono essere ridotti al minimo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e rafforzarsi del potere centrale (quello cioè deiconti di Provenza) nel corso del sec. più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo deiconti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle a turlutte ainu, che è corta, rigida e doppia. Infatti la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle pone la Cirenaica sotto la giurisdizione della Corte d'appello di Tripoli. Un tribunale durò poco: alla resa deiconti, la consegna delle armi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] curiali; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti delli antiqui homini, dove, da loro sarà più tardi in pieno assolutismo europeo, il primo servitore dello stato -, "giurisdizione universale": alla resa deiconti, nel momento di definire ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] esse pure, in fin deiconti, sopra territorî estesissimi, in Il tronco è lungo, le gambe corte. Il cranio samoiedo è dichiaratamente platicefalico. affermò nella regione posta a nord-est della Russia europea. Con la campagna contro gli Jugri e i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Balanoforacea della flora europea che parassita sulle radici dei Cistus e volgarmente avvenne in Sicilia e che alla cortedei Normanni e degli Svevi erano in onore di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....