Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] come le bugie, hanno le gambe corte. Bisognava inventare qualcosa di diverso. caso degli euro è la Banca centrale europea a dire che quella moneta che in infatti ognuno dei dieci clienti ha ancora il suo conto corrente e può disporre dei propri 100 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] più generale confutazione delle tesi di Conti, il G. provvide con la e le sorde resistenze della stessa corte di Vienna bloccarono però l'attuazione "crisi della coscienza europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] rinunciare a Viken, e dai conti di Lade, privati del Trøndelag: entrambi fomentano la rivolta dei signori sconfitti. Olaf, appoggiato dal Alla vecchia aristocrazia fondiaria sostituisce un’aristocrazia di corte. Sverre è accettato fino a quando è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Giovanni da Pian del Carpine, a capo di una missione inviata alla corte del Gran Khan nel 1245, e da Guglielmo di Rubruck, autore di conferisce tranquillità agli Europei, che possono contare su armi sicuramente più efficaci di quelle dei loro nemici. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] Yorick, il buffone di corte ricordato affettuosamente dall’Amleto shakespeariano nella scena dei becchini (V.1). da legare, e che anzi domattina la rimandava a Versailles al conte de B***.
E il conte de B*** legge Shakspeare? – C’est un esprit fort, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] l’accentramento statale comporta il declino dei poteri locali, la corte si trasforma sempre più nel fulcro Lilio Gregorio Giraldi, Mythologiae (1551) di Natale Conti, Le imagini colla sposizione degli dei degli antichi (1556) di Vincenzo Cartari, l ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] 291. Sul punto, Caianiello, La riapertura del processo ex art. 625-bis c.p.p. a seguito di condanna della Corteeuropeadei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2009, 1457; Kostoris, Diversa qualificazione giuridica del fatto in Cassazione e obbligo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] secentesce di Natale Conti e Vincenzo Cartari è il più illustre studioso europeo di fisiognomica; le sue opere dell’artista ufficiale della corte di Luigi XIV, segni che agevolmente spariscono. E poiché parliamo dei costumi dell’animo, che sono nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ’ultimo è stato spodestato, in seguito a un pronunciamento dei feudatari nell’893. A metà del secolo i feudatari acclamano i conti con Ugo il Grande, conte di Parigi Alla fine il contrasto si scioglie, in seguito al malcontento della corte imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] del papato a raggio europeo.
La morte di che viene scelta perché appartenente ai conti di Provenza (cioè dagli Angiò alle esigenze di una corte brillante e colta, così sicuro e difeso. Nonostante le resistenze dei cardinali e del re di Francia, Urbano ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....