• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [209]
Storia [172]
Biografie [189]
Geografia [51]
Arti visive [64]
Religioni [56]
Diritto civile [58]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [35]
Economia [40]

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di legittimità della Corte dei conti sugli atti regionali ed incide profondamente sul funzionamento del sistema regionale e delle autonomie» (Camera dei deputati, Rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, 2° vol., I ... Leggi Tutto

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ,3% le senatrici), ma nettamente al di sotto dei valori medi europei che si attestano al 14% per i presidenti di cui circa 41,5 in capo alle regioni anche se la Corte dei conti (2012) riscontra una lieve riduzione dell’indebitamento delle regioni tra ... Leggi Tutto

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e, nell'ottobre 1877, divenne segretario generale alla Corte dei conti, dove rimase fino al 1882. Ciò gli permise malsane ambizioni e i loschi interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne un'altra"; invocò severe misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] un nuovo governo, affidatogli da Pertini. La resa dei conti nel PSI, per l’inserimento del partito in quella 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] con l’epoca delle grandi esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con la spartizione dell’Africa avvenuta durante la e di garanzia come la Corte costituzionale, la Corte dei conti, i Consigli superiori delle comunicazioni ... Leggi Tutto

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] finita però in un fallimento e inviata davanti alla Corte dei conti. L’organizzazione turistica decentrata si basa sui consorzi allineamento dell’IVA turistica a quella di altri Paesi dell’Unione Europea. C’è stata una prima risposta in tal senso con ... Leggi Tutto

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente della Corte dei conti e ministro della Giustizia nel Regno di Napoli. La moglie dell'Unità (Firenze), con il titolo La guerra europea. Lasciò nel dicembre 1918 la direzione del periodico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

CONTINI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CONTINI, Gianfranco Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] «correre l'avventura», senza rinunciare a essere «la Corte dei Conti di se stesso» (Diligenza e voluttà, cit., pp eccellenza nell’ambito degli studi riconosciuta a Contini in ambito europeo (si ricordino le due lauree honoris causa, dell’Università ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COGNIZIONE DEL DOLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Fondazioni bancarie

Il Libro dell'Anno 2002

Fabio Roversi-Monaco Federico Pierantoni Fondazioni bancarie La concretezza come ragione sociale L'autonomia delle Fondazioni bancarie di Fabio Roversi-Monaco Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] agosto dal governo- ora sottoposta al controllo della Corte dei Conti. Il difficile processo di privatizzazione Un lungo e allo Stato repubblicano e viene condizionato dal processo di Unione Europea. Le Istituzioni per il credito e il risparmio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVA, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] filone di cultura siciliana e dei suoi collegamenti informali con la migliore cultura europea, quella del razionalismo laico e di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, il C. diede minuzioso conto a Cavour, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO DI SARDEGNA – QUESTIONE ROMANA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali