Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] un madrigale da eseguirsi in occasione dei festeggiamenti per Vincenzo Gonzaga ed Eleonora le macchine teatrali in uso presso quella corte, e la musica è pronta nel novembre Illustrissimo Signor Giovanni Barbi de’ Conti di Vernio, ove concorreva non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] da Cosimo de’ Medici. Filarete deve fare i conti con il gusto plastico-decorativo dell’architettura lombarda e con araldici, di profilo, l’ostentazione degli ori, dei gioielli e dei tessuti della corte più ricca d’Italia: il risultato è un dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] soluzione tutt’altro che ovvia, non ultimo dei quali era il fatto che il modello aveva rivelato nel pubblico di corte una certa refrattarietà verso quel genere e il balletto), con la quale fare i conti.
Per la messa a punto di un’opera nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] europeaconti e vassalli di origine franca), a partire dal 776, a seguito dei tentativi di ribellione deidei funzionari pubblici – argina la crescita incontrollata dei potenti locali.
L’organizzazione imperiale si completa con la presenza di una corte ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] europea ai servizi di corrieri postali allora a disposizione. Sotto la sua guida, la compagnia familiare dei come maestro di posta alla corte dell’imperatore Federico III e assegnò alla famiglia il titolo di conti palatini. Un ritratto di Francesco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] conversione latina
In conseguenza dei movimenti dei popoli delle steppe, circa di aperto conflitto.
Gli Ungheresi devono fare i conti, nella seconda metà del secolo, con la Béla, infatti, viene educato alla corte di Manuele, nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] privilegiato con la nobiltà di sangue e di corte, cui s'affida il ruolo sociale della - nel quadro movimentato dell'europea guerra dei Sette anni (1756-63) in Germania i varî regimi massonici fanno i conti con il luteranesimo ufficiale, e sul terreno ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] n. formatasi nella civiltà europea trae il nome dalla gli alti ufficiali della corte e dello Stato. Sorse i duchi che corrispondono ai conti del regno franco. Inoltre adoubement, i figli dei cavalieri godevano dei privilegi dei genitori. A questo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] per incarico del suo generale, Torquato Conti, e del commissario generale pontificio G. parlamento; l'umiliazione della reggente: la fuga della corte a Saint-Germain, il 6 gennaio 1649; e nuova sistemazione dei rapporti fra gli stati europei. E ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della nazione, che si rendeva contodei rischi cui andava incontro. L'altro fortificazioni, cioè, di La Corte e di Valparola, che 6,3.
Alla diminuzione della produzione mineraria europea si contrappone il fortissimo aumento della produzione americana ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....