GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...]
Nelle formazioni tattiche si tiene conto dello spirito dei combattenti; è il caso di due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono veramente di aver valore quando questo, a corto di benzina, raggiunge la sua base, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] passeggeri per l'Inghilterra e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo; le altre però era fortissima l'influenza dei Fitzgerald, conti di Kildare: tutto il resto (morto nel 1808) autore del poemetto Corte a mezzanotte e Donagh Mac Conmara (morto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] cordifo me). Comune è pure una zappetta col manico corto, il quale fa con la lama un angolo acuto. le donne. La società Elung del Camerun conta tra i proprî membri anche la moglie vocaboli della lingua europea l'esatto pensiero dei Negri sui fenomeni ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il fasto. La vita di corte è ormai lo sfondo in cui dei lord e dei comuni. Ma anche in Germania il potere monarchico trovò un limite nel consiglio o nel controllo degli Stände dell'impero: al Reichstag parteciparono da principio principi, contieuropea ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] provenzali non mancarono alla sua corte (fra tutti, Bernart de Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare Raimondo Berengario comune consenso a uno dei più alti posti nel coro della moderna poesia europea.
La storia e la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dei due maggiori centri di contesa, Vienna e Parigi. Ma nel mondo diplomatico europeo , l'una dal conte di Tassembach, l'altra dal conte Taun; e parimenti facile segretamente fu negoziata la pace tra le corti di Vienna e di Versailles, a insaputa ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] della contumacia, esposta alle censure della Corteeuropeadei diritti dell’uomo per il suo tollerare Torino 2009; Le nuove norme sulla giustizia penale, a cura di C. Conti, A. Marandola, G. Varraso, Padova 2014.
Processo amministrativo di Guido Corso ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] conto di quelli che ricorrono nelle credenze mitologiche), né la totalità dei exemplo) e Francisco Rodriguez Lobo (Corte na aldea e noites de inverno al compenetrarsi di tutte le tendenze novellistiche europee, tanto occidentali (Francia) quanto, verso ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] per proprio conto significava, nonostante la formula inserita nel testo dei patti salva febbrile dal nunzio Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo europea. Con la pace di Parigi del 1783 la lega cessò di esistere.
Seconda Lega dei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dai paesi europei più avanzati. Infatti nel 1990 l'obbiettivo dei 7 milioni viene sottoposta al vaglio della Corte costituzionale e, alla fine, copie. Le vendite vanno bene. Ma quel che più conta all'interno del Gruppo RCS è di aver preceduto, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....