PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] nel Kremlino, facendo strage dei Matveev, dei Dolgorukij, dei Naryškin e di molti altri un'ambasceria solenne diretta nelle cortieuropee. Lo scopo ufficiale dell turche. Tuttavia i Turchi non se ne resero conto: per cui la pace del 12 luglio 1711 ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] l'essenzialità quasi astratta dei due maestri europei esercitò un'influenza affermare che, anche tenendo contodei ristagni e dei cedimenti, il periodo in questione plastica rossa per indicare lo sfarzo della corte papale: nel terzo atto il bianco ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] statunitense si trovò ben presto a fare i conti con l'azione di guerriglia promossa da milizie illegale dalla Corte internazionale di giustizia sostenuto dal G8 e dall'Unione Europea. Esso rappresenta uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] suddivisione cronologica che tiene anche conto della storia politica (società feudale Regno di Napoli, alle corti padane, alla Repubblica veneta, europea quali il futurismo e Marinetti, mentre un poco appannata sembra la fortuna dei crepuscolari e dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] e di vivacissime discussioni nelle cortieuropee, entrava nel dicembre 1627 nella allontanare dai suoi stati la bufera. Le missioni dei suoi migliori negoziatori, inviati a Madrid e a cavalli, con a capo il conte Rambaldo di Collalto, scesero nella ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] uno spazio) in cui sono efficaci norme comuni europee in tema di giustizia.
Si tenga conto che non tutti i Paesi dell’Unione partecipano siano le corti (la Corte di giustizia, la Corteeuropeadei diritti dell’uomo, le corti costituzionali nazionali) ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] in virtù dei vincoli matrimoniali. Due principesse sabaude sposarono i conti di Provenza , poteva offrire alla coalizione europea.
Il 21 settembre 1792 -85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, I ...
Leggi Tutto
KENSINGTON (A T, 45-46)
Lina Genoviè
Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] della storia di Kensington data dall'insediamento della corte reale con Guglielmo III, il quale acquistato il palazzo di Heneage Finch, gran cancelliere e poi conte di Nottingham, sul lato occidentale dei Kensington Gardens, ne fece una dimora reale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] re ha [...] la sua corte nel consiglio dei suoi parlamenti, nei quali siedono prelati, baroni, conti, magnati e altri uomini dopo il 1945 in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno affatto avuto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....