Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] calci alle gambe e al tronco; la corta distanza, in cui si eseguono prese di 'incontro assegnano la vittoria a uno dei due atleti, con la regola dei 10 punti (A vince su B La disciplina conta oggi circa 20.000 praticanti. Agli Europei organizzati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Roger Bambuck, francese della Guadalupa, campione europeo in carica dei 200 m. Ma il 9,9 esclusivo di chi lo deve ricevere, non conta quindi la posizione del corpo o degli distanza, visto che la sua frazione è la più corta (i suoi 100 m più i 6 m ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] casa d'Austria e la Francia; ora che questa corte segue gl'impulsi di quella per i motivi già da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di caso teneva conto più dei desideri dei rivoluzionari italiani che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), al riordino dei propri scritti, proposito frustrato da impegni di corte – che e Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali (come erbari che si diffusero nelle cortidei sovrani e nelle università, e approfittato per attaccarli. Non potendo più contare sull'aiuto delle truppe romane, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nonostante la pratica del riutilizzo, può contare su dati di scavo (fornaci di casi accompagnate da resti di complessi civili a servizio di corti regali o episcopali, come a Dvin, Zvart῾noc῾, storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] capace di una grande varietà di tiri dalla corta distanza, comprese le rovesciate, le girate, ciascuno (ma nei campionati europei maschili la durata dei tempi è stata recentemente artefici del successo le solite Conti, Miceli, Allucci, Vaillant, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di seicentesca 'dissimulazione', un compromissorio espediente di autocensura. L'opera ‒ destinata più a celebrare presso le cortieuropee l'immagine della casata medicea che ad alimentare il dibattito scientifico (fu inviata infatti in omaggio a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori contrapposti - che fece la sua comparsa in culturale di largo raggio europeo, esso è a dovettero fare i conti le successive c. che è stato definito 'stile di corte di s. Luigi' (Branner, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] europea e di completamento del mercato interno. In tale giurisprudenza si rinviene infatti una linea interpretativa tesa a restringere progressivamente l'area di compatibilità dei monopoli nazionali con le regole dei Trattati.
Le pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....