La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (50) — ma anche nelle corti pretorie della Terraferma.
Molto prosaicamente ), in L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco imputati, pp. 28 ss. Ma è da tener conto, prima di Beccaria, dell’attività dell’avvocato Leopoldo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di prìncipi, e le loro attività come medici di corte possono essere forse considerate come esempi di scienza praticata in del ristretto circolo dei medici), l'intera trattatistica anatomica europea deve necessariamente fare i conti con l'opera ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] può unire piuttosto che quanto può dividere, minimizzando anzi le differenze fra Bisanzio e gli Europei d'Occidente e non trascurando le ragioni dei Bizantini.
Michele Paleologo nel racconto di Marin Sanudo è quasi un modello di principe cristiano ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] per la genialità del maestro. Ma quello che conta, ai nostri fini, è l’accenno a Venezia dei ‘lustrissimi’, diviso a metà tra padroni e servitori». Della Corte polemizza e il Veneto nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e le Venezie, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nella maggior parte dei paesi europei, ma destò papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina di Napoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] offeso un tale chiamato "Conte", "contro la parola 8. Ibid., pp. 137-138.
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L' dei X, in La "Leopoldina". Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del '700 europeo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di un qualche tipo, legate o meno alla corte di un sovrano, o la cui memoria storica dei giornalisti stranieri, soprattutto francesi e britannici, dimostrò una volta di più quanto poco si potesse contare sui commentatori esteri, soprattutto europei ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] sull’esempio delle grandi mostre europee figlie dei Salons e delle manifestazioni ripensamenti e rivendicazioni da parte della corte. Fu allora nominato sottosegretario di il 1925 e il 1928 per conto del Ministero della Pubblica istruzione.
Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Elia dall'Italia meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo italiano ed europeo, all'interno segna il tributo dei F. alla Civ. Medievale (525, 526, 527, 528, 530; Conti, 1981; Ciardi Dupré dal Poggetto, 1982) oppure dalla ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] movimentata, già rappresentante del Regno di Sardegna presso la corte degli zar. L’importanza dell’opera stava anche nell’aver dei personaggi gravitanti in quelle aree con la cultura di altri paesi europei con cui erano entrati a diretto contato in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....