L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 8.000 lire dai conti di Treviso dell'intera corte di Porto, completa di agricoltura mediterranea ed europea tout court.
68 p. 71, e passim) e dai Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, Venezia 1953, curati dagli stessi autori (cf. ad ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dei propri nipoti, fino a spronare gli alleati gonzagheschi a ricercare, dopo tanti attriti, la pace coi Farnese, ancora potenti a Roma e con importanti contatti nelle cortieuropee Medici si congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] operosa: quella localistica a reti corte, quella dei sorvolatori del mondo, che non come modello sociale capace di fare i conti con la crisi che come retaggio Roma è diventata in pochi anni la capitale europea con il più alto tasso di piccole ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] il Municipio poteva contare sui due tradizionali cespiti dei Comuni napoleonici ( ruolo essenziale nell’accoglienza della corte e nell’organizzazione di tante rifletteva la situazione diplomatica e militare europea. Perciò alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] contrario, teso a riscoprire il "cuore europeo" di Venezia, l'"occidentamento" della città esclusiva nei confronti di Bisanzio? Alla corte del "basileus" si era capito - del papa Innocenzo III, dei baroni e conti di Francia e di Fiandra -, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] il prodotto della stessa storia europea, era venuta meno: dopo il Corte costituzionale: il risultato a cui così si perviene è uno ‛Stato costituzionale dei una posizione anarchica, la quale ha fatto i conti con il principio di realtà che impone l' ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ospitato un mercante genovese derubato. Sulla costa europea del Mar di Marmara, a Redesto, nomi dei legati inviati alla corte bizantina per trattarvi il rinnovo dei poiché in un documento del 1117 il conte Ponzio donò alla chiesa di San Marco ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e in Oriente. Federico II e la sua corte cosmopolita, in cui confluiscono da tutto il mondo più generale interesse del concerto dei popoli europei. Se il momento universale potente, in Germania doveva fare i conti con i grandi principi di cui mai ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] conto e del degrado politico italiano e delle linee di tendenza dominanti nelle grandi realtà europee di quella «inondazione», che in un celebre capitolo dei Discorsi (II v) è indicata come una delle ampia di quella di corte cui tradizionalmente erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] adulazione e dalla falsità della vita di corte dell'Età moderna. Ispirato dalla Congregazione Durante il XVII sec., l'Ordine non contava più di venti insediamenti in cui s' 1999.
L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo. Manoscritti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....