Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dei tribunali della Santa Sede nella vita delle chiese locali: dalla Sacra Penitenziaria alla Sacra Rota, dalla Camera Apostolica, con i suoi collettori, fino al Sant’Ufficio, con le sue corti fare i conti con una cultura europea in veloce ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] dei giardini, lo ‘Stato-paesaggio’ (Mangani 2012) era, nell’immaginario italiano ed europeo che non è certo di poco conto, si sconta l’assenza della mediazione sono diffuse anche cascine e case a corte, capaci di ospitare parecchie famiglie insieme; ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] lo scopo di raggiungere la società civile europea.
Dopo avere studiato greco, latino e le novità nel cerimoniale di corte e nella creazione di un Mommsen, egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere conto anche della diffusione del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e anche al contodei rapporti proporzionali fra i gruppi, il partito cattolico ebbe 25 membri, molti dei rilevante è quella riferita alla Corte costituzionale, il cui schema ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] paesi europei), provocò lo scontro armato di Castelfidardo e un nuovo peggioramento dei rapporti Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , i ragazzi si rendono conto infatti non solo che le Europea in quanto lesiva del principio di libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario. In altre parole, alla fine del rapporto con la società di appartenenza ‒ così stabilì la Corte ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] non si valevano di influenze presso la corte, di piani di operazione o della l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di rapina. il congelamento di tutti i conti giapponesi, la chiusura dei consolati - non erano per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 38 milioni (2014) a 775 (2021); ma soprattutto conta qui rilevare che, fermi i parametri legali in atto . 1092: trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] specie nel passaggio da reti chiuse e corte (tradizionali e spesso legate a forme dal governo centrale e dall’Unione Europea. Tali visioni incorporano un programma dei piani e dei programmi. Nel valutare i due casi in esame, bisognerà tenere conto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] esclusiva dei voleri altrui e dei rapporti di forza tra le grandi potenze europee, »(49). L’anno dopo il conte Louis de Mas Latrie nella sua . Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I-II, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....