Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ormai gli 80 m ostacoli avevano i giorni contati: si corsero per l'ultima volta in un anni. Si appellò alla Corte russa e suo marito Nikolai trovò spazio nel programma degli Europei dal 1978, in quello dei Mondiali dalla prima edizione del ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] nel suo sviluppo; ma la società europea si mostra in grado, dopo i dei costumi, della politesse o delle 'maniere' proprie della società di corte o dei la loro istruzione doveva ancora fare i conti con un diffuso analfabetismo, mentre intere regioni ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] La simmetria esteriore è che cinque dialoghi conti la prima parte e cinque la seconda Bruno non dovè trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II l l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che verso la filosofia «europea» e «moderna» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti dei filologi dell’Umanesimo a restituire alla civiltà europea adattamento, alla fine del secolo ci si rende conto che ormai, dopo tanti tentativi, la poesia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del focolare, anzi dell’intera corte e dell’inserimento nell’italianità di dei Fasci era sostenuta e appoggiata dallo Stato, l’Azione cattolica poteva contare che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o al mare, le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] meglio e più agevolmente difensibile d’ogni altra regione Europea»: ivi, p. 47). Ma queste e è come sempre impressionante, tenuto conto anche dei relativi prodotti (vino, olio, frequenti e relativamente facili da una corte a un’altra, da un paese ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Fattori per rendersi contodei progressi della lavorazione i Codini. Mi pare che quest’arte faccia la corte a tutti come le donne pubbliche. Mentre che se Prof. Frascheri e di altri lavori, «La Rivista Europea», 1° ottobre 1870.
T. Signorini, Per ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] crocevia dei primi passi di quasi tutte le grandi opere europee del conflitto del genere, poteva contare sulla energia assolutistica e demiurgica 980, 981, Aguirre, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dallʼanno ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma, dall’altro, deve fare i conti con la fruizione ubiquitaria (nel senso di dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità dei legge, come riconosciuto dalla stessa Corte costituzionale con sentenza n. 53/ ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sovrano europeo, egli è pur sempre eletto dal collegio dei cardinali, primo luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del ., Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte di Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....