GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di Antonio Conti e Benedetto di rassicurare la corte di Costantinopoli sulle , il 2 apr. 1784 e 1785; sovraintendente alla Camera dei confini il 28 genn. 1775, l'11 febbr. 1781, . Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] , i conti di Hainaut, di Gheldria, di Juliers.
Invia a Venezia come ambasciatore frate Francesco dell’ordine dei Predicatori, Franca Contea, Fiandre e Paesi Bassi, con la raffinata corte di Digione) un temibile avversario per la Francia.
Nel 1392 ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] cuore di Gorizia per i conti Attems di Santa Croce, dei principali fautori dell’affermazione dell’arte francese nella corte pp. 79-92; Id., I rapporti di N. P. con l’architettura europea del XVIII secolo, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1980, n. 4, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] angoli più riposti della psiche dei suoi protagonisti e mostrandosi altresì capace di grandi affreschi storici, in uno sguardo che tiene conto in pari misura del vasto orizzonte imperiale e dell’asfittico mondo della corte. Ma Tacito è autore anche ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] Trenta con il medico pavese Matteo Corte, a difesa del quale compose di una fortuna editoriale ampia, anche europea, in virtù di una serie di dei Desideri e degli Ercolani; la raccolta in due volumi di Tutte le scritture successe tra il Conte ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] nel 1737 e arrivata a contare sul finire del secolo un dei cento cittadini "plus imposés" di Firenze né che egli fosse chiamato a ricoprire cariche di corte e Sesto Fiorentino. Un esempio di collaborazione europea, 1737-1896, Firenze 1998, pp. 39 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] pupillo Gioacchino Conti, esordio di una folgorante carriera europea che lo avrebbe accreditato come uno dei maggiori cantori 6, pp. 258-270; U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in F. De ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] dei principi Odescalchi.
Il padre Francesco (1796-1857) fu gonfaloniere di Perugia, membro del Consiglio provinciale, presidente della locale accademia del disegno, ciambellano alla corte come studioso di fama europea. In Francia conobbe il ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] strada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per conseguire il collegamento della costa si licenziò dal servizio della corte per dedicarsi in proprio sia al dagli europei di Addis Abeba e sui contrastanti atteggiamenti dei capi ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con interesse. Consapevole della complessa realtà europea in cui la missione si colloca prima mano sulla corte moscovita. Quasi ) a riaffermare l'esistenza dei famosi monti "Hiperborei e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....