DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nelle importanti relazioni su cui poté contare fin dall'inizio e che dei memoriali, facendone uno dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma alle principali corti italiane ed europee ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Corte di giustizia (1925-29) e della commissione per la verifica dei titoli dei e la questione dei partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Conti si era battuto contro i riti cinesi, i quali, invece, trovavano comprensione a corte interpellarlo. La politica estera europea prescinde dal papa. E troncato, una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono umiltà ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] circolazione europea; (medico di corte nonché prediletto una vita randagia. Può contare solo sull'appoggio del Magliabechi Berengo, Milano 1962, p. II; A. Cosatti, I periodici.. dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla... Bibl. Corsiniana, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e dei modi del personaggio pubblico. Le dicerie sul suo conto – parte inferiore del viso sorprendentemente corta e con l’asimmetria delle pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura pp. 75-113; M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di I. XII in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...]
Le cortieuropee a vario i politici più esperti sui quali allora potesse contare il governo marciano, "ma" - scrive il , 60, 71, 100, 162, 177; 16, cc. 2, 70; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 4, nn. 186, 189, 195, 198, 200 ( ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , con i cardinali M. Conti (poi Innocenzo XIII) e di corte e di . Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale Per i rapporti con la cultura europea e con il Montesquieu: Oeuvres complètes ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] suoi fratelli e lo zio Lorenzo conti palatini. Nel 1492 il B. Trieste, definita un caposaldo di importanza europea, allo scopo di trasformarla in una compare al primo posto nella lista dei consiglieri di corte.Il 23 luglio 1519 l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il principe L.-F. di Borbone-Conti con il maresciallo J.-B.-F. di dei dispacci e dalla corrispondenza della moglie con ambasciatori e corte 412; Id., La nascita del Ducato borbonico nel quadro politico europeo, in Parma nell'arte, VIII (1976), 2, pp. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....