GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la sua simpatia verso l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all'occupazione la sezione dei reclami e dei ricorsi per annullamento nonché il gran senato del Reichspatentamt, la Cortedeiconti, l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esercita sulle registrazioni con riserva effettuate dalla Cortedeiconti (v. corte, XI, p. 543 segg.).
Il una vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di secoli e più, avanti che molte porte le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del tutto analoghe a quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso in riva ai ;
e) Commissione di controllo, simile ad una Cortedeiconti.
Queste commissioni sono state istituite con le leggi del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] altezza di biforcazione delle gambe che il Quetelet dà, per la donna europea, in 46,6, in una donna giapponese del tipo estremo era di difesa di Tōkyō (Tōkyō Keibi Shireibu); la Cortedeiconti (Kwaikei Kensa-in).
Promulgazione e applicazione delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] efficiente il controllo della Cortedeiconti è stato eliminato il ritardo abituale nella pubblicazione dei consuntivi di bilancio che un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero la nuova conferenza dell'Aia per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Ma prima ancora del legislatore italiano, la Comunità europea aveva indicato fin dal 1973 la strada da percorrere danni subiti dall'ambiente veniva affidata alla giurisdizione della CortedeiConti, quale che fosse la qualifica del soggetto, pubblica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] autonomia nell'ambito stesso della P. A. (Ragioneria e Cortedeiconti); tutti gli appartenenti agli uffici della P. A. sono o , e al quale anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] con quegli organi ‛ausiliari' - Consiglio di Stato in sede consultiva, Cortedeiconti in sede di controllo (art. 100) - cui, come già si perdere il passo rispetto ai partners della Comunità europea (come anche le vicende monetarie hanno confermato). ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] avuto una assemblea parlamentare comune (il Parlamento europeo) e una comune Corte di giustizia. Nel 1967 furono unificati la Commissione e il Consiglio. Dal 1977 fu anche istituita una Cortedeiconti. Con effetto dall'anno finanziario 1980, esse ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Cortedeiconti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l normativa che tende a rendere la nozione funzionale agli obiettivi europei, in base ai quali è necessario che l’IVA ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....