Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] dei (pochi) produttori attivi su un mercato sostanzialmente globalizzato: pratica che si è (avventurosamente) ritenuto sfuggisse a condanna perché la concertazione non è parsa, alla Corteeuropea di informazioni non possano contare sulle deroghe di ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo, in virtù del quale, pur Roma, 2016, 909 ss.
5 Sull’occupazione appropriativa, si veda Conti, R., L’occupazione acquisitiva, Milano, 2006, passim.
6 Per ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] al 4 % dei voti validi espressi sul piano nazionale. Sul punto è stato richiesto anche l’intervento della Corte costituzionale chiamata a pronunciarsi circa la compatibilità di detta soglia con le previsioni costituzionali ed europee (sentenza 15 ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] .5.2010, ricorso n. 231/07). In tale occasione la Corteeuropea si era pronunciata in relazione a dichiarazioni rese da persone irreperibili rilevando porre un rigoroso criterio di valutazione delle dichiarazioni dei soggetti che la difesa non ha mai ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] di parte, può disporre, tenuto conto degli altri elementi di prova acquisiti, che sia data lettura dei verbali di dichiarazioni rese da e sufficiente che – nell’ottica della Corteeuropea – legittima l’utilizzabilità delle precedenti dichiarazioni, ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] specie fare i conti con la presenza di trovare conforto nel dictum della Corteeuropea.
Note
1 Il riferimento è alle e non eccezionale dell’affidamento in house nella gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica si è espresso ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] europee d’immigrazione e asilo che tenesse conto della centralità di tali questioni nel progetto di integrazione politica europea, oltre che nella storia della cittadinanza e dei centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto col ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] emerge dalla giurisprudenza delle Cortieuropee e dalla recente direttiva effettivamente l’attività interpretativa dei giudici.
Note
1 L .p.p.; verso un regime sostanziale delle nullità?, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 4.
4 V. Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] dei relativi ammortamenti16. La Corte diritto di insistenza) dei principi europei in materia di CE, 10.3.2011, C-274/09, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 741.
9 Cfr. C. conti, 13.5.2005, n. 5, in Dir. maritt., 2007, 1202.
10 Cfr. Cons. St., sez. Iv, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] »2. Merita dar conto, peraltro, che la Corte – sia pure incidentalmente europea sui diritti dell’uomo che, nell’interpretazione accolta dalla Corte ’eccezione al principio dell’autonomia e della separazione dei giudizi penale e civile. In quanto tale, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....