RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Pietro cerca di accordarsi con la corte di Vienna, dove si reca anzi, nel corso dei suoi viaggi europei, nel 1698. Ma le con solenni affermazioni certe sue aspirazioni: ma alla resa deiconti chi più e meglio seppe valersi dell'ordine di cose ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile), al 2° tra i paesi europei. La Polonia orientale è la più ricca di equini: qui se ne ; esamina la chiusura deiconti dello stato; sottopone anche in Polonia, e soprattutto alla corte di Cracovia, un largo soffio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Celestino muore. Gli succede Lotario deiconti di Segni, Innocenzo III.
Innocenzo III Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una nel 1300, della rota romana, come corte suprema dello stato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera deiconti di Neuenburg (secoli XIV-XV) nella collegiata della medesima città, la tomba deiconti agitò ed esaltò per anni la "corte di poeti" convenuta a Coppet da ogni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in conto stampato di Lunkentus non ha avuto la stessa diffusione. La tradizione deiconti Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] centro della vita economica, più che dalla corte signorile, è costituito dal villaggio, sede i pagamenti di piazza per mezzo deiconti correnti e delle operazioni di giro e e si può parlare d'una rete europea, mentre di là dall'Oceano le costruzioni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] degli studî europei sull'Etiopia e a Roma si formarono i primi etiopisti: Teseo Ambrogio deiconti di Albonese in nel 1332 contro i musulmani, forse un primo testo degli usi di corte (Ser‛ata mangest), sono stesi in etiopico. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui Trombetti; del Barberi il monumento della famiglia deiConti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917 di qualche rinomanza alla cortedei Medici, le cui produzioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era in onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: dei nobili Averoldi, deiconti Lechi, ecc.; a Gavardo quelle dei Raimondi; in Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle deiconti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e rafforzarsi del potere centrale (quello cioè deiconti di Provenza) nel corso del sec. più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....