ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] deiconti di Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. 271-273; nonché il suo intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunità europea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grandi governatori generali, che senza - bene spesso contro - la volontà della Cortedei propietarî (assemblea dei grandi azionisti) e dell'Ufficio dei direttori (Board of Directors) della Compagnia, preoccupati soprattutto degl'interessi finanziarî ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La Giadra, sede nel romanzo della corte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa gran che compìto e ossequiente. In fin deiconti è un po' un libertario. Per lo Venezia e Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di Vittore Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] capitale che, nell'Europa delle corti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché non avvertibile lo scontento ribelle della piccola borghesia. In fin deiconti non stanno male nel mondo così com'è. E se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , se non assolutamente necessario data la situazione deiconti pubblici? È assai probabile che nascesse dalla prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i propri ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, e Venezia nella politica deiconti di Gorizia e deiconti del Tirolo (secoli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di compensazione e il sistema deiconti interbancari. Il potere sui . Tuttavia la giurisprudenza della Corte di Giustizia, non ritenendo che en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] può arrivare fino alla Corte Suprema, che però non è tenuta a esaminare la questione ed è, in fin deiconti, assai poco probabile che non sembra più essere in discussione, nemmeno nei paesi europei che, come la Francia, vantano una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ai casi giudiziari frequenti decisi da corti nazionali e dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo di Strasburgo sulla unitarie e condivise: che ci si riesca è un altro conto e ciò dipende dal fatto che non si realizza tanto facilmente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sono essi stessi alla mercé dei superiori, cioè della corte. Se fino a tardi per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e altri canti dalla chiesa palestinese.
A buon conto si tenga presente che la musica bizantina, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....