COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] l'assidua partecipazione alla vita delle corti di Giuseppe I e Carlo VI tensione per tutta la diplomazia europea, quando il contrasto sulla questione tutti i privilegi concessi e riconfermati alla fam. deiconti di Collalto, Venezia 1798, pp. 34 ss.; ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] divenne presidente della sovrana Camera deiconti di Chambéry e controllore generale delle ), contro la Francia si costituì una coalizione europea, e le truppe sarde furono poste sotto alla Francia e dall'esilio della corte in Sardegna. Il C. rimase ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella deiconti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] conte A.A. von Neipperg - poco dopo prese, prudenzialmente, la via dell'esilio.
Nel 1822-23 si dedicò alla causa dei Intellettuali e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corteeuropea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, pp. 120-127; ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...]
Nel 1738 il M. sposò Felicia Gabaleone deiconti di Salmour, dalla quale ebbe sei figli: Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducato di Monferrato, Province, (1707-1788). Architettura, letteratura e cultura europea nell'opera di un casalese. Atti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi al messaggio umanistico di nuovo conio. Alla corte di Praga si formò J. von ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e in quelle alpine; nel 2005 si contavano 2 milioni di bovini, 3 milioni esempio di N. Avancini, drammaturgo alla corte di Vienna e cantore della funzione la cinta fortificata e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui Juan dei beni essenziali e l’aumento del tetto massimo di prelievo dai conti (nel giugno 2005 la Corte Suprema fece decadere l’amnistia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al cuore della tragedia dei popoli africani: gli Europei, con l'espropriazione successo che arride al sarcasmo pur di corto respiro dell'abile M. Viewegh (n sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu Heng (n. 1954), Liu Zhenyun (n. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ma tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, più di cui a Venezia possiamo citare solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi . Centocinquantaquattro palchi si contavano in quello dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] il desiderio di riportare Roma al centro della scena politica europea e di instaurare in città un nuovo ordine.
L’ dei Visconti non divenne più stabile. In compenso, i risvolti personali furono ottimi: Petrarca fu nominato conte palatino e a corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....