• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [209]
Storia [172]
Biografie [189]
Geografia [51]
Arti visive [64]
Religioni [56]
Diritto civile [58]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [35]
Economia [40]

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja deve fare i conti però con la consolidata giurisprudenza della Corte di giustizia relativa , come definita dai giudici europei (tra gli altri, Scarpelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] giudice. Bisognava poi fare i conti con una questione imbarazzante, che di Romagnosi e la diffusione europea delle sue opere suggerivano ancora Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742. T. Briganti, Pratica criminale delle corti regie ... Leggi Tutto

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] in house providing4, la Corte di Giustizia ha individuato il e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. dei fatti (Cons. St., V, 10.9.2014, n. 4599; Cons. St., V, n. 5080/2014; C. Conti, sez. reg. cont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Corte di Cassazione di Roma, il senatore 'entusiasmo di Quarta doveva però fare i conti con le osservazioni, per es., di dei codici. Un atteggiamento diffuso in tutta la cultura giuridica europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di coppie omosessuali, in Corr. giur., 2011, 579 ss.; Conte, Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Corr. Giur., 2011, 573 ss.; Rosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr conti correnti ovverosia depositi. Il denaro depositato su un conto corrente intestato ad uno solo dei quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] conformità con la giurisprudenza della Corte di Cassazione e secondo la linea proporzionalità; nel contempo, il diritto europeo fa salvi i regimi di proprietà XVII legisl. dei Servizi Studi di Senato e Camera, settembre 2017; nonché C. conti, sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 00,Tacconi ai fini dei reg. Roma I, Roma II e Bruxelles I-bis). Il ruolo pervasivo della Corte di giustizia si . (UE) n. 655/2014 istitutivo dell’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari. Fonti normative Art. 67 TFUE; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il mercato europeo e con la globalizzazione dei mercati; il mercato deve fare i conti con la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii). Basta pensare alle materie dei contratti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] Chi ha paura, cit., 837. Sia consentito rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss. 13 Nel è noto a seguito di numerose condanne emesse dalla Corte europea dei diritti umani nei confronti dell’Italia, la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali