SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] questa linea, gli scritti Verso lo Stato sociale, consolidando la democrazia (in Studi in occasione del primo centenario della CortedeiConti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371-390) e Nuovi presidi per la democrazia (in Quaderni giuridici, I ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] ancora inteso onorarci. Rivolgo altresì deferenti omaggi, a nome pure dei miei colleghi della Procura Regionale, al rappresentante del Consiglio di Presidenza della CortedeiConti, oltre a un cordiale benvenuto agli avvocati del libero Foro.
Nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] parte dello stesso presidente del Consiglio di ‘incarichi delicati’ fra cui quello dell’epurazione dei gradi elevati (27 ottobre), compresi quelli della Cortedeiconti. Alla fine del 1944 però fu deferito anch’egli al giudizio di epurazione per le ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] legislatura in rappresentanza del collegio di Varallo e nella XV del collegio di Biella (Novara II). Già consigliere nella Cortedeiconti dal 29 giugno 1873, divenne membro del Consiglio di Stato dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] dal suo ufficio e si ritirò a Castelgoffredo, dandosi alla cura dei suoi vasti possessi fondiari. Di là non si mosse che dopo . Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidente della Cortedeiconti di Digione, emigrato e poi tornato in Francia, ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] di illegalità diffusa. Eppure basterebbe imitare Germania o Francia.
Dal 2009, quando l’allora procuratore generale della Cortedeiconti Furio Pasqualucci definì la corruzione «una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] risultano garantite l’efficienza del sistema economico e il benessere dei consumatori.
Compiti dell’Antitrust
Al fine di tutelare la del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti o della Corte di cassazione, professori universitari ordinari ...
Leggi Tutto
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Ente pubblico di ricerca, istituito nel 2008 (l. 133/2008), [...] all’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e dei servizi Tecnici), all’INFS (Istituto Nazionale per la Fauna sull’ISPRA poteri di indirizzo e di vigilanza, mentre alla CortedeiConti è demandato il controllo. L’ampia gamma di saperi tecnici ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti
Cassa depòsiti e prèstiti. – Società per azioni detenuta al 70% dallo Stato italiano (tramite il Ministero dell’Economia) e al 30% dalle Fondazioni bancarie. La Cassa è nata [...] sindacale, ecc.) si compenetra con aspetti pubblicistici, quali il controllo azionario pubblico (necessario per legge), la soggezione alla CortedeiConti e i poteri d’indirizzo del Ministero dell’Economia, motivi per i quali viene definita una 'S.p ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] , si ha difetto relativo di g. in materia civile quando essa spetta a un giudice speciale, quale il TAR, la Cortedeiconti. Si ha invece difetto di g. assoluto quando la materia oggetto della lite appartiene alle funzioni esclusive della pubblica ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...