(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] generale del Parlamento Europeo, Corte di giustizia, Cortedeiconti, Banca europea degli investimenti, nel 2009).
Sorse come città-mercato a ridosso del castello di Sigefredo I, conte di Bigdau, nel 10° sec.; ebbe nel 1244 la prima carta di diritti ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] , che è il responsabile dell’attività dell’ente e del conseguimento degli obiettivi; il collegio dei sindaci e il magistrato della Cortedeiconti, che esercitano le funzioni di controllo; i comitati regionali e provinciali che, a livello locale ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Cortedeiconti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere l’accordo; in caso ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] anni ’90 del secolo scorso (in particolare, la l. 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e c. della Cortedeiconti e il d.lgs. 30 luglio 1999, n. 286, che ha introdotto i controlli interni) hanno profondamente modificato il sistema ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] e di notoria indipendenza. I quattro membri sono scelti tra personalità nella magistratura (Consiglio di Stato, Cortedeiconti, Corte di cassazione) e nella docenza universitaria (professori ordinari di materie economiche o giuridiche) o tra altre ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] il ministero dell’Economia e delle Finanze; questo ministero provvede poi, entro giugno, a trasmettere alla Cortedeiconti l’insieme di questi documenti, che costituisce il rendiconto generale dell’esercizio scaduto; tale rendiconto, esaminato ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] per la regolare gestione delle entrate e delle spese e sul riscontro da parte della Cortedeiconti; disciplina il maneggio di valori dello Stato da parte dei funzionari a ciò delegati; fissa i termini per la trasmissione da parte della ragioneria ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della CortedeiConti propostogli dal presidente in carica N. Sarkozy, nell'ottobre 2011 si è imposto su M. Aubry riscuotendo oltre il 56% delle preferenze alle primarie del partito ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Cortedeiconti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] del Reich (art. 165 Cost. Germania 1919), di cui riprende l’idea di una rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Tuttavia, mentre quest’ultimo organo faceva parte di un più articolato sistema di consigli, funzionale ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] 325 milioni di euro, con l'opzione di un successivo acquisto delle azioni rimanenti, approvato a giugno dalla CortedeiConti; nel luglio successivo è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione: le deleghe operative di Lazzerini sono state ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...