Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] diritto amministrativo; si dimise nel settembre 1944 quando fu nominato presidente della CortedeiConti. Dopo le dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del Comitato Liberazione Nazionale che portarono alla nomina ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] poi, sotto Luigi XV, i concerti del finanziere P. Crozat, del principe di Conti (detti dei Mélophilistes), i celebri Concerts italiens del Louvre e delle Tuileries, quelli di corte e quelli di A.-J.-J. de la Pouplinière, ove comparvero le opere ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] anni 1812-13 produsse i disegni per una dogana al confine di borgo Vercelli e per le facciate della Reale Cortedeiconti in contrada della Cavalchina (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 22/10, cc. n.n ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] ; D. Ventimiglia, Le feste secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76-79; Suprema Cortedeiconti, Sentenza emessa il 13 genn. 1875 contro il Regio Demanio a favore dell'ing. F. C., Roma 1875; Messina e ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] e il carattere dei paesaggio nello sfondo non sembrano accordarsi ai modi del Conti. L'Annunciazione . Nicolle, Galerie Crespi (catal.), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276 ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] di quest'ultima impresa non citano mai il nome del Conti. Ancora un documento del gennaio 1608 ricorderà la sua 1608 e il 1615, negli anni che videro il soggiorno dei Marino presso la corte di Carlo Emanuele I.
I documenti raccolti dalle Schede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1771 da un magistrato camerale e dalla Camera deiconti). Né manca sotto Maria Teresa una politica giurisdizionalista in profano, la trasformi nel suo Orfeo in spettacolo per la cortedei Gonzaga; e lo stesso Lorenzo offre, con la sua Nencia da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 773 Carlomagno, sconfitti i Longobardi, entrò a T., stabilendovi deiconti franchi che conservarono la città e la contea anche nel primo storica subalpina.
La vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal legame geografico ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] 960). Sottoposta (10°-11° sec.) all’autorità dei suoi vescovi e più ancora deiconti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in parte ; lo sviluppo culturale (nell’università e alla corte carrarese) si accompagnò a quello crescente delle industrie ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...