DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] documentato.
Nel 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i a D. dello Scudo con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre).
D. e Jean impegnato in tre importanti lavori per la corte. Per la regina Caterina, nel 1561 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] aveva conservato vincoli di solidarietà e amicizia e contava altri parenti dei Guardi. Nella grande metropoli europea sarebbe stato di Strudel - che nel 1689 era stato nominato pittore di corte e già nel 1692 aveva fondato a Vienna un'accademia ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. ed architetto presso la corte sabauda solo di recente Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] in un incidente occorso durante un’ispezione per conto della Compagnia dei pompieri, di cui era membro dal 1795 P. P. e la «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] è attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto XVIII secolo, I, Torino 1963, ad vocem.
Dei figli del B. ricordati dalle fonti e dai " (Bibl. Reale, Torino, Conti Real Casa).
Anche per i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] pietra, opere destinate prevalentemente alla corte medicea, "al Re Cattolico, et per Giovanni Battista); D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, III, Firenze 1792, p. 1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe o dei Legnaioli, di cui era già membro e che al quale succedette nella carica di scultore di corte fino alla morte, assolvendo all'obbligo di tratte da originali che il conte Carlo Ginori, fondatore della ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo Della Porta andò alla mera attività decorativa e alla squadratura dei marmi.
A quella data il D. fratello Domenico regola, a suo nome, i conti per le opere effettuate con Giacomo Carlone, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Dopo i marchesi Landi di Chiavenna, nel 1837 i conti Scotti di San Giorgio della Scala gli commissionarono il progetto su via Beverora (1850). In qualità di architetto di corte, a Parma si occupò dei lavori all'interno del palazzo ducale (1851) e dell ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] per detto lavoro». Secondo un inedito quaderno di ‘listre e conti’ della Galleria, la lastra di rame e l’azzurrite furono del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...