classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] sulla rielaborazione, sulla rilettura e sull'imitazione dei modelli (appunto i classici) che ci , in conclusione, ha dovuto fare i conti con il fenomeno culturale del classicismo, e . Anche in pieno Medioevo, alla corte di Carlomagno, nel 9° secolo ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] una suddivisione cronologica che tiene anche conto della storia politica (società feudale, estese al Regno di Napoli, alle corti padane, alla Repubblica veneta, mentre ignorati o male intesi, quali la regia dei suoi drammi e la tecnica teatrale, il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mio bel Sol piacesti, che se pur tace uno dei personaggi, l'antica rivale, si svolge come una / pronta a gioir là nell'empirea corte», dubbio risolto fortunatamente non da lui corona.
Il lettore potrà per conto suo proseguire nella scelta: ma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] i copti, costantemente affiancato dalla sua corte di persecutori e aguzzini, comprimari o 39, un’ampia ed efficace rappresentazione dei topoi più comuni della storiografia annalistica etiopica.
85 K. Conti Rossini, Documenta ad illustrandam historiam, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] prosa. La simmetria esteriore è che cinque dialoghi conti la prima parte e cinque la seconda; ma il Bruno non dovè trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II l'accoglienza sicché l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la , alla fine del secolo ci si rende conto che ormai, dopo tanti tentativi, la poesia ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] mss. 979, 980, 981, Aguirre, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dallʼanno 1711 fin al 1718 71 Cfr. ora Vittorio Conti, Paolo Mattia Doria. Dalla repubblica dei togati alla repubblica dei notabili, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] se il Fiore è un gioiello, non si può non tener conto e non esser orgogliosi di altre iniziative, legate ai nomi, agli corti, la papale e la imperiale; e poi tutte le altre corti, regali e signorili e dei grandi comuni. A parte l'Università e le corti ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1211 e il 1261, ossia tra il Libro di conti di banchieri fiorentini e la Rettorica di Brunetto Latini. Ciò trovatori occitanici si muovono in Italia e trovano accoglienza nelle cortidei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso viene allestito ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] è soltanto di consentire al poeta l'omaggio consueto agli spettacoli di corte. Delle sei scene, la prima non ha a che vedere col esercitare sui lettori. Conviene infatti tener conto anche della ricchezza e varietà dei toni di tutta l'opera, che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...