CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] privatamente tutti, a costume de' protestanti".Alla corte francese, come nei dibattiti delle corti europee, il C. è considerato "l' e greci di conseguire lauree in privato o per l'autorità dei "conti Palatini". Nel porre fine alle lotte fra i gruppi " ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Turin), nella quale, in disaccordo con parte dei consiglieri di corte, sosteneva l'opportunità di cercare l'avvicinamento servizi resi, il 2 dic. 1809 Napoleone lo nominò senatore e conte dell'Impero e il 19 luglio 1810 presidente del Senato. Fu ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] the dukes of Urbino, London 1851, ad ind.; F. Ugolini, Storia deiconti e duchi d'Urbino, Firenze 1859, ad ind.; A. Giorgetti, L Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] con una Doria, dei signori del Sassello; una figlia di Giovanni avrebbe sposato un Ravaschieri, deiconti di Lavagna. Tuttavia delle cose di Genova con l'occasione della venuta in corte del signor Adam Centurione mandato dalla Republica a sua Maestà ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] si fece più incisiva e scoperta; ne venne rafforzato a corte il potere della Castropignano, la quale si adoperava in ogni di dimostrarle la fondatezza delle accuse, fece sequestrare i libri deiconti domestici della casa e li diede a verificare a L. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] forze, come quelle deiconti, che le recenti vicende avevano fatto decadere. Naturalmente la restaurazione del conte di Milano, il i figli nel rinnovo d'un contratto a livello per la corte di Lusia nel Veronese, stipulato nel maggio dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Serenissima: egli e il D. vennero creati in quest'occasione conti palatini.
Il D. seguì le lezioni di Paolo della Pergola pp. 5, 10, 50, 55-58, 93; Id., Maestro Colombino veronese alla cortedei Gonzaga nel sec. XV, ibid., XIX (1918), pp. 71-136; G. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] notaio aveva ottenuto la nomina da alti dignitari della corte imperiale, come Wolfgerius, patriarca di Aquileia e cancelliere categorie di professionisti. Circa la nomina da parte deiconti palatini non si sono reperite testimonianze di pagamenti a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] invece, sono tutte dedicate alla descrizione della vita di corte, con le sue feste e le cacce, le cavalcate dei sistemi organizzativi ed amministrativi dell'esercito, con la verifica dei ruoli, l'esecuzione delle mostre d'arme, la revisione deiconti ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] questa irrimediabilmente inquinato. "Barbara" non solo la "corte" col suo orribile intreccio di "rapacità" e corrotte positivamente sulla valutazione della sua condotta: in fin deiconti seppe destreggiarsi in un ambiente ostile e prevaricante incline ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...