MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] coadiuvarono Federico partecipando alla sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, facendo da testimoni , figlia del conte di Lavagna Niccolò e forse, in seconde nozze, con Bellotta, figlia di Pietro dei Bianchi d'Erberia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] da S. Fantin, fu testimone alla corte del Forestier nel gennaio del 1309 e giugno 1319 venne nominato conte di Zara: rimase nella pp. 312, 315, 327, 333, 352; Le deliberaz. del Consiglio dei rogati.... a cura di R. Cessi-P. Sambin, I, Venezia 1960, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] fratelli: Alaimo (Alaimo da Lentini), Santoro e Rainaldo, dei quali potrebbe essere il maggiore per età, giacché portava il portare a termine un'operazione di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità di frumento e orzo, che ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] e con l'Impero, oppure un riavvicinamento alla corte longobarda. Riguardo poi alla paternità di G. Bizantini, Torino 1980, pp. 27-29; P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 294; P. Paschini, Storia ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] ses monnaies, Torino 1939, nonché il registro dei prestiti delle "casane" lombarde ai conti di Savoia, pubblicato da A. M. Patrone U. Gherner, Reclutamento di dirigenti, mobilità della corte e circolazione di esperienze nei domini sabaudi, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] cultura: amico di Antonio Conti e Benedetto Marcello, facile compito di rassicurare la corte di Costantinopoli sulle reali intenzioni nov. 1776, il 2 apr. 1784 e 1785; sovraintendente alla Camera dei confini il 28 genn. 1775, l'11 febbr. 1781, il 4 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] nella tipografia Cassiani e strettamente controllata dagli ambienti di corte. Il D. s'inserì in questa duplice tendenza nazionale continua la cronaca dei fatti politici fino al 1710. I libri sono ora dedicati ai nuovi protettori, i Conti di Bagno. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] padre, lo vediamo, in alleanza con i conti di Lavagna, i signori da Passano e i M. era a Pavia presso la corte imperiale dove testimoniava a un diploma in , e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali solo il primo arrivò all'età adulta e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Conti. Questa mossa favorì il compattamento di un vasto fronte aristocratico antimazzariniano (la cosiddetta Fronda dei , pp. 270, 290; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, p. 105; J.-F.-P. de Gondi, card ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] risparmio e del rigoroso controllo nei conti dello Stato.
Maurizio, nel corso Domiziano e altri membri della corte costantinopolitana, ove aveva soggiornato come il giudice. Rimane oscura l'origine dei legami tra diocesi tanto lontane come quelle ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...