GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] soldo, o perché già a conoscenza degli accordi stese con la corte di Napoli, gli ingiunsero, il 2 apr. 1486, di paga la maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. deiConti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di Parma, nella categoria "impiegati di Corte" che "meritino particolare riguardo", troviamo il Cantelli. Dallo stesso Consiglio degli anziani egli venne creato, il 19 maggio 1839, revisore deiconti, carica confermatagli il 19 maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 'importanza attribuitagli; questi in luglio si trovava presso la corte imperiale di passaggio a Torino e il mese seguente riprendeva egli provvedeva allora alla difesa dei canonici di Vercelli contro le prepotenze deiconti di Lomello, e all'esame ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ritirasse poi discretamente nella sua patria. G. inviò a corte i propri legati - il cardinal diacono Giovanni e uno pp. 361-370; N. Cilento, La cronaca deiconti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Carlo il 25 dicembre dispose che una copia dei registri deiconti relativi all'amministrazione regia fosse custodita dal D. è da escludere che egli facesse mutui anche a persone della corte, come potrebbe dedursi dal mandato regio del 1269-1270 con ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dell'ordine il C. non ritrovò l'antica influenza presso la corte vicereale. Il Monteleone, per quanti meriti egli avesse potuto vantare per passò all'opposizione, legandosi con la fazione baronale deiconti di Adernò e Cammarata decisa a dar filo da ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nobilitato dai Savoia e di essere aggregato alla casata deiconti di San Martino, secondo un percorso relativamente consueto .
Il primo incarico a Dresda gli consentì d’informare la corte torinese su quanto accadeva in Prussia e in Russia, due ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] signore ospitale e generoso, tanto che la sua piccola corte poté gareggiare con quella più importante del marchese del n. s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. deiconti di San Quintino, Osservaz. critiche sopra alcuni partic. delle storie ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] il B. lasciò, oltre a sua moglie Felicina Aviardi deiconti di Rubiera ed una figlia sposata a Pietro dal Verme , Ticini 1585; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] delle lettere e nell'esercizio delle armi presso la cortedei Montefeltro, nel 1417 il G., ancora in giovane in Le Marche, III (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...