COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anno della morte, contribuì al mantenimento delle buone relazioni fra la corte angioina e la sua patria.
Sulle sue orme si sarebbe posto nel quale è stato incluso un capitolo sulla tenuta deiconti... "una opera di transizione da un periodo all' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] 1529 al 1536 e anche oltre fra gli Svizzeri e la corte di Savoia. Lo Ch. era in una posizione particolarmente favorevole sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga deiconti di Masino, col quale aveva avuto un dissidio durante il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] dominio deiconti Aldobrandeschi, il C. e suo fratello Cacciaconte negoziarono nel 1236 l'alleanza di Siena col conte Ildibrandino di Antiochia, che lo chiamo in seguito più volte alla sua corte, e nel 1250 gli affidò il comando di un esercito ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta tragedia cui non avevano chiesto di partecipare. La resa deiconti poteva ora dirsi veramente chiusa. Mancava solamente l'ultima ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] con l'ambiente della corte, di nobilitare la sua famiglia, di cui tutti a Firenze conoscevano le origini contadine. Da questo periodo gli antenati del C. cominciano ad essere ricollegati all'antica famiglia ghibellina deiconti della Penna, banditi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Verona tra il vescovo e i canonici.
La sua attività presso la corte scaligera fu da subito, in linea con la tradizione familiare, di con una nipote di lui, Margherita di Francesco da Barbiano deiconti di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di Carlo III ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] o stiriana, fin dal sec. XIII era entrata al servizio deiconti di Gorizia, ottenendo la signoria del castello situato a metà Dornberg e Dornegk.
A testimonianza della stima che godeva presso la corte imperiale, il D. già due volte, nel dicembre 1572, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio maschio deiconti di Copertino; l'anno successivo morì anche una portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] tutti il fratello Uguccio, lo zio materno Matteo Ghinori deiconti di Fasciano, il cognato Cecco d'Angelliere, il 102, 125, 129, 144, 167, 177, 179, 180-94; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] . Mazzatinti, p. 68), allora influentissimo a corte, dovettero contribuire all'inserimento di G. nella deiconti di Montefeltro (1376-1404), II, Urbino 1982, s.v.; G. Zannoni, Scrittori cortigiani dei Montefeltro, in Rendiconti della R. Accad. dei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...