NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso di Savoia e, dopo aver raggiunta la Sacro Collegio il ruolo dei familiari, dei romani, dei suoi amici religiosi. primi, o primo papa, nella cui corte s'usasse palese simonia per gli suoi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] Ildebrando si trovava presso la corte imperiale, approfittando del momentaneo disorientamento del gruppo dei riformatori, alcuni esponenti della nobiltà romana, tra i quali Gregorio conte di Tuscolo, Gerardo conte di Galeria, e Ottaviano Crescenzio ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] con grande solennità da Pipino con la famiglia e la corte. S. non perse tempo nel manifestare lo scopo del viaggio the Eighth Century, Philadelphia 1982, pp. 55-90; P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 219 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] diverse fazioni che coesistevano nella Corte e talvolta mancò di lungimiranza nella scelta dei suoi emissari. Tuttavia, a l'École des Chartes", 92, 1931, tav. III.
I conti della Camera apostolica relativi al pontificato di I. sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] da Anfuso de Roto conte di Tropea insieme ai conti Paolo e Ruggero di al-Dīn, personaggio autorevole alla corte del sultano d'Egitto al-Malik Benedetto, la regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] quest'ultimo sempre al seguito del re dei Romani e sempre attivo entro l'ambito della corte francone. Il luogo, in cui tale caccia, che costituì con terre sottratte alla giurisdizione del conte locale, Sigefredo: la Valle di Tures (Tauferstal), la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] trovare un onorevole accomodamento con la corte di Torino, e il 5 . appoggiò la candidatura del card. Conti che fu eletto e prese il nome il card. C., ibid., 12, pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] possibilità d'azione a Roma e in Italia dei papi nati al di là delle Alpi ( mise in viaggio per raggiungere la corte imperiale al di là delle Alpi papa portò alla conclusione di un accordo con i conti di Fiandra, che erano stati in conflitto col ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] a un determinato vescovato, mentre le cappelle di corte percepirono parte delle decime pagate in varie località di Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, a cura di P. Sella, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] misero a dura prova la corte. Nel 1679 egli dispose la soppressione del Collegio dei segretari apostolici, che poté essere questo I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, senza l'appoggio della Francia, l'azione della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...