INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Milano incoraggiò il Cibo a cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio quale Ferdinando e Alfonso avrebbero dovuto dare contodei loro soprusi. L'invocazione trovò ascolto soprattutto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] G. XII dovette fare subito i conti con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. Il fatto che Savona fosse disperata. Alle spese per il funzionamento della corte si sommavano quelle per mantenere una diplomazia sempre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] da Roma, giunti a destinazione, certo seppero alla corte quanto bastava per farsi, non appena di ritorno, dei suoi conti, Bosone, però della stessa famiglia di Uberto e di Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la consorte del conte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Anselmo.
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria e l'abate del monastero di "Clivus Scauri", italiana, probabilmente aveva già avuto notizia dei mutamenti avvenuti nella corte germanica, dove, nell'aprile, l ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] da Piacenza si recò come legato particolare del papa alla corte dell'imperatore per tentare di raggiungere una soluzione durevole ma C. III si dovette rendere conto che non era possibile superare l'egoismo dei principi. Pur adottando un mezzo finora ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la sede episcopale di Pamiers. Riuscì a vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che così diretta come sulla Curia: bisognava fare i conti con la buona volontà dei superiori e l'attaccamento di ciascun Ordine ai propri ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] trovare un onorevole accomodamento con la corte di Torino, e il 5 . appoggiò la candidatura del card. Conti che fu eletto e prese il nome il card. C., ibid., 12, pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ma il suo nome manca nell'elenco locale dei vescovi. È molto probabile dunque, come ha di Halberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente già al tempo di Corrado II, preciso: quello di scoraggiare cioè i conti di Tuscolo, che da più di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Stato della Chiesa. Il clamoroso episodio poi dei tre fiorentini residenti alla corte del papa, che erano stati accusati di tale carica, e il papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo momento, Roma gli conferì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] misero a dura prova la corte. Nel 1679 egli dispose la soppressione del Collegio dei segretari apostolici, che poté essere questo I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, senza l'appoggio della Francia, l'azione della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...