• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [3530]
Arti visive [386]
Biografie [1501]
Storia [937]
Diritto [521]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

Raffaello Sanzio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Raffaello Sanzio Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] , artista di discreto successo presso la corte di Federico da Montefeltro. Il giovane infatti si trovava ora a fare i conti con una città piena di talenti, in un paesaggio moderno, intenti a discutere dei misteri della fede (la Disputa del Sacramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNA FELTRIA – AGOSTINO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaello Sanzio (9)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classicismo Emanuele Lelli Bettina Mirabile Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] sulla rielaborazione, sulla rilettura e sull'imitazione dei modelli (appunto i classici) che ci , in conclusione, ha dovuto fare i conti con il fenomeno culturale del classicismo, e . Anche in pieno Medioevo, alla corte di Carlomagno, nel 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

ANTINORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giovanni Paola Barocchi Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] Conti, suo conterraneo, di presentarlo al re Giuseppe I per aver parte nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto di corte degli obelischi della Trinità dei Monti (1789), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – MARCA DI ANCONA – GIUSEPPE II – PORTOGALLO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] origini, ritenendosi imparentato con i conti di Canossa; ma era solo un la Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri e Lapiti – entrambe in marmo ed assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte di Francia alla fine del XVII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] armoniche; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago tenute della Prussia Orientale, del Brandeburgo, nelle corti dei nobili (Adelshöfe) della Bassa Renania e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] 19 anni, fu ammesso maestro nella corporazione dei pittori di Anversa; e cominciò allora la di farsi ammettere come pittore alla corte di Bruxelles. Tornato a Londra già a Pietroburgo, ora a Washington; I conti di Bristol e di Bedford, Althorp-Park; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] un po' gelida, ma del tutto adeguata a un gusto di corte e alla sobrietà e misura che Augusto aveva imposto a sé stesso e più lontani, spesso senza che si tenga il minimo conto dei confini politici dell'Impero; e questo, specialmente nella zona ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che meno nell’opera di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), l’intenso dialogo di i suoi ultimi anni al riordino dei propri scritti, proposito frustrato da impegni di corte – che a noi fruttano alcuni bellissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] altare milanese non può essere inteso senza tener conto di una componente essenzialmente romana. Nell'attività 202-204), uno degli orafi più prestigiosi della corte. Il bastone cantorale utilizza un cammeo dei primi decenni del sec. 4° con il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ancora del tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già abitavano le nostre con volto schematizzato, con corte braccia ripiegate sotto i in Archivo Español de Arqueología, 1940; C. Conti, Scoperta della più antica fase delle incisioni rupestri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali