BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di Ungheria contro Pietro, re di quella regione, rifugiatosi presso la corte tedesca, provocando la guerra tra Enrico e lo stesso Samuele, B a una sistematica politica imperiale a favore dei 'vescovi-conti', che erano, eminentemente, vescovi che si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] è neoporporato Sigismondo de' Conti lo proclama "theologiae Bernardino Carvajal, a una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì a due giorni, Pin, Udine 1985, ad ind.; G. Burcardo, Alla corte di cinque papi. Diario 1483-1506, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] richiede in corte, dove si assegnanole rendite": nel 1672 fu infatti nominato protettore della congregazione dei canonici città nemmeno un solo certo concubinato, quando prima se ne contavano a centinaia, depone bene sul suo livello morale. Ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Milano incoraggiò il Cibo a cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio quale Ferdinando e Alfonso avrebbero dovuto dare contodei loro soprusi. L'invocazione trovò ascolto soprattutto ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di Gondomar, che alla corte di Londra era tenuto in grande et i suoi scritti dalla chiesa". Nello stesso giorno in Campo dei fiori il carnefice dava fuoco al corpo, al ritratto, agli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] G. XII dovette fare subito i conti con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. Il fatto che Savona fosse disperata. Alle spese per il funzionamento della corte si sommavano quelle per mantenere una diplomazia sempre ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di una delicata missione diplomatica alla corte di Galeazzo Visconti e con la più probabile sembra restare, a conti fatti, quella del beato pp. 299, 302; A. Monteverdi, Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. de la ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] generale dell'ordine e poi a Bologna, dove risiedeva la corte papale, e nel 1438 per partecipare al concilio sui rapporti si contano sermoni, estratti da Lattanzio e dal Corano, varie auctoritates giuridiche, una tavola del De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] da Roma, giunti a destinazione, certo seppero alla corte quanto bastava per farsi, non appena di ritorno, dei suoi conti, Bosone, però della stessa famiglia di Uberto e di Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la consorte del conte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Anselmo.
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria e l'abate del monastero di "Clivus Scauri", italiana, probabilmente aveva già avuto notizia dei mutamenti avvenuti nella corte germanica, dove, nell'aprile, l ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...