• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [3530]
Storia [937]
Biografie [1501]
Diritto [521]
Arti visive [386]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e l’adeguatezza delle scelte compiute. I controlli esterni sulla gestione sono esercitati dalla Corte dei conti. La finanza. L’art. 149 del d. legisl. 267/2000 chiarisce che concorrono a determinare la finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

Pasquier, Étienne

Enciclopedia on line

Pasquier, Étienne Giurista e storico (Parigi 1529 - ivi 1615). Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri F. Hotman, F. Baudouin, I. Cuiacio e M. Socini. Avvocato al tribunale di Parigi, si rese famoso nel processo [...] Grands jours di Poitiers (1579) e di quelli di Troyes (1583). Poi (1585) fu avvocato generale alla Corte dei conti; quindi (1588) deputato ai secondi stati di Blois. Seguì a Tours la parte del parlamento rimasta fedele a Enrico III. Seguì poi Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – GALLICANO – POITIERS – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquier, Étienne (1)
Mostra Tutti

Peano, Camillo

Enciclopedia on line

Funzionario e uomo politico (Saluzzo 1863 - Roma 1930); capo di gabinetto con G. Giolitti (1906-09, 1911-13), deputato (1913), rimase sempre fedele a Giolitti, che gli indirizzò (1915) la lettera in cui [...] e la lettera rimase nota come lettera del parecchio). P. fu poi ministro dei Lavori Pubblici (1920-21) e del Tesoro (1922), senatore (1922), e infine presidente della Corte dei conti (1922-28); curò nel 1927 la pubblicazione del Codice delle pensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Camillo (2)
Mostra Tutti

Borèlli, Giacinto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Demonte, Cuneo, 1783 - Torino 1860). Dopo aver ricoperto cariche nella magistratura toscana, poi piemontese, nel 1820 fu nominato reggente della Cancelleria di Sardegna. Nel 1847 ministro [...] della pubblica opinione, seppe persuadere Carlo Alberto a concedere lo Statuto, nella compilazione del quale egli ebbe molta parte. Abbandonata ogni attività politica, fu presidente della Corte dei conti fino al 1858, poi si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – SARDEGNA – DEMONTE – TOSCANA – TORINO

Durandi, Iacopo

Enciclopedia on line

Storico e poeta (Santhià, Vercelli, 1739 - Torino 1817); fu presidente della Real Corte dei conti di Torino. In gioventù scrisse 4 voll. di Opere drammatiche d'imitazione metastasiana, e più tardi si dedicò [...] agli studî storici, lasciando, fra l'altro, un Saggio su la storia degli antichi popoli d'Italia (1769) e uno scritto Dell'antico stato d'Italia (1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – SANTHIÀ – TORINO – ITALIA

Hullin de Boischevalier, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Erudito francese (n. 1742 - m. Parigi 1823). Funzionario delle amministrazioni delle finanze, poi (1807) referendario alla Corte dei conti; scrisse un Répertoire ou Almanach historique de la Révolution [...] (5 voll., 1797-1803), che va dal 1787 al 1796, e un Répertoire historique de l'Empire français (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI – PARIGI

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] (i lavoratori 'in affitto', un tempo chiamati interinali), e 110.000 prestatori d'opera occasionali. La Corte dei Conti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

ROSSI-PASSAVANTI, Elia, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSI-PASSAVANTI, Elia, conte Nato a Terni il 5 febbraio 1896, volontario di guerra nell'arma di cavalleria, più volte ferito, decorato di due medaglie d'argento e della medaglia d'oro. Legionario fiumano, [...] comandò la compagnia della guardia "La disperata" (è il "Frate Elia" di D'Annunzio); è stato deputato per la XXVII legislatura ed è consigliere della Corte dei conti. ... Leggi Tutto

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] la conquista garibaldina, nel 1860, le cariche offertegli dal prodittatore Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, per studiare i bisogni della Sicilia e le provvidenze da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] rendite della moglie inglese, Fanny Bacon, e all’aiuto del figlio Ernesto. Tentò invano di far annullare la decisione della Corte dei conti rivolgendosi anche al re, che gli fece un’offerta di denaro, respinta almeno in un primo tempo. Morì a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali