GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] la stima del re, prima per le loro qualità di uomini di corte, poi, quando nel 1435 si avviò la campagna di conquista del fratelli, si unì all'esercito messo insieme per la resa deiconti finale nel luglio di quell'anno. La decisiva battaglia di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia deiConti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] figlia di Filippo (II) di Jenne, un ramo collaterale deiConti di Segni; nacque verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio dalle accuse formulate dalla corte francese, nonché le prerogative della Chiesa, in uno dei momenti più difficili della ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] musicale e di poeta d'occasione, nei salotti deiconti di Benevello, dei Balbo e degli Alfieri. Grazie a queste amicizie , oltre all'Escarèna, fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppo dei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure deiconti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Aveva portato con sé la sua piccola corte feudale formata dallo scriptor et camerarius Giacomo Crocefieschi nella storia, Genova 1962, pp. 54, 77; G. Airaldi, I notai deiconti palatini genovesi, in Studi e docc. su Genova e l'Oltremare, Genova 1974, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] . e il fratello Guglielmo ricevevano da quella città parte dei domini deiconti di Lavagna da essa sconfitti, già nel 1141 erano probabilmente rafforzato da frequenti periodi di presenza alla sua corte-esercito itinerante: nel 1159 era, infatti, a ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] serena l'inquisitoria: un duro alterco a corte l'aveva contrapposto qualche tempo prima all' 1668; 29 ottobre, 11 novembre e 8 dic. 1674; Materie giuridiche, Camera deiConti di Piemonte, mazzo I, fasc. 23; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] lasciò l'usufrutto dei suoi beni alla seconda moglie, Antonia deiconti di Montafia, , Il patriziato subalpino…, vol. H-Lazzara (dattil.), p. 151; Relazione della corte di Savoia di Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] 1538, pochi giorni prima di essere egli stesso presentato a corte, il F. scriveva all'Anguillara per raccomandargli il Bazzicalupo come , sarebbe stato tentato di impadronirsi del feudo deiconti Landi, considerata l'esiguità della guarnigione che lo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] che il re era sotto il controllo della fazione di Corte favorevole a un allontanamento dalle prospettive aragonesi, dopo l’affievolirsi dei domini signorili dell’isola a vantaggio della fazione vincente, con la sola eccezione deiconti Raimondo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia deiconti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] , esatto le imposizioni spettanti alla regia corte e venduto i beni dei ribelli, Ferrante il 17 ott. 1464 Aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, p. 315; Sigismondo deiConti, Le storie de' suoi tempi, a cura di G. Racioppi, I, Roma ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...