BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] nel 1361, a Sulmona nel giardino di B., decisero di rivolgergli un appello, della stesura del quale fu incaricato abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 65-99), e B. di Sulmona e gli uomini di lettere della cortedi Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., V ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per tutti. Malgrado l'accorato appello finale, e sebbene il G. stesso si preoccupasse di fare arrivare copia del testo a evitargli di comparire davanti al Senato convocato in Alta Cortedi giustizia, facendo cadere il ricorso presentato contro di lui ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il Caffarelli. Il Del Verme rispose all'interdetto con un appello al papa, anch'esso reso pubblico mediante affissione. Solo verso ; VI, pp. 284-288;D. Carutti, Storia della diplomazia della cortedi Savoia, Torino 1876, II, pp. 383 s., 415;H. Biaudet ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] .
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla cortedi Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori del diploma il vescovo di Bergamo, Giovanni Tornielli, interponeva appello a G. affinché fossero cancellati dagli statuti di Bergamo i ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Castelvetrano e di Melillo. Proprio in occasione delle elezioni, scrisse, sotto forma diappello agli elettori, una professione di Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] imperatore fa appello nel denunciare il tradimento di questi, non solo controlla gli accenni di connivenza applicato, capace, dotto, virtuoso, uno de' migliori di questa corte" di Vienna, della cui presenza nella capitale boema l'imperatore " ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di aver ricevuto 13 lire di imperiali gravanti sulla cortedi Sissa e su Coltaro dai canonici della cattedrale. per conto di alla funzione di "messo imperiale" investendolo di quei poteri di giudice d'appello che il privilegio di Costanza aveva ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 27 nov. 1895 (nella circostanza, S. Barzilai lo accusò di aver ostacolato nelle ultime elezioni politiche la candidatura di A. Guy a Frosinone, perché, come presidente dicorte d'appello, aveva assolto alcuni socialisti).
Caduto Crispi (10 marzo 1896 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] caso della Madonna di S. Maria della Vita (1688), in Arte a Bologna, II (1992), pp. 46-62; D. Lenzi, Una residenza “da gran principe”: il palazzo dei Ranuzzi tra Seicento e Settecento, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, sede della Corte d’Appello e della ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] assolutistiche della cortedi Madrid, aveva imposto un donativo straordinario per armare una piccola flotta di galee destinata giudice criminale della Reale Udienza, il supremo tribunale d'appello del Regno, istituito nel 1564 (col diploma del 5 ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...